Skip to main content

Da settembre la “nuova” educazione civica

Uscito il 22 giugno 2020 il Decreto n. 35 con allegate le Linee guida definitive per l’insegnamento dell’educazione civica, linee adottate in applicazione della Legge n. 92 del 20 agosto 2019, per aiutare le Istituzioni scolastiche ad attuare correttamente questo nuovo insegnamento trasversale, che dovrà diventare l’anima del curricolo, il criterio di orientamento dell’intera offerta formativa. Infatti, a partire dal prossimo anno, il 2020/2021, le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono chiamate ad aggiornare il Curricolo di istituto e le attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, per un orario non inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso.

I princìpi dell’UDL per un curricolo inclusivo

L’ Universal Design for Learning (UDL), detto anche Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA) non è l’ultima tendenza nel campo dell’istruzione, ma è un approccio all’insegnamento finalizzato ad offrire accessibilità e pari opportunità di successo a tutti gli studenti, in un’ottica inclusiva.