Skip to main content

L’ICF per una scuola inclusiva

Nella realtà scolastica vi è una crescente attenzione all’inclusione, che trova espressione nel nuovo concetto di salute proposto dall’OMS: non semplice mancanza di malattia, ma stato di benessere psico-fisico e sociale. Ed è in questo ambito che si inserisce la classificazione ICF: uno strumento che contempla tutti gli aspetti della salute umana e alcune componenti del benessere e che consente di utilizzare un linguaggio comune a tutti coloro che si occupano della persona con disabilità, permettendo coerenza e interdisciplinarietà negli interventi.

È arrivato nelle scuole il nuovo modello PEI

È finalmente arrivato nelle scuole il nuovo modello unico di Piano Educativo Individualizzato (PEI). L’adozione di questo nuovo strumento e delle Linee guida allegate implica la necessità di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per un loro eventuale miglioramento. Il Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 ha definito non solo i nuovi modelli di Piano Educativo Individualizzato (PEI) ma anche le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno per gli studenti con disabilità.

In arrivo il nuovo modello di PEI

Arriva il nuovo modello unico di Piano Educativo Individualizzato (PEI) previsto dal Decreto legislativo 66/2017. Il nuovo modello di PEI che il MI si appresta a varare sarà accompagnato da precise Linee guida, per spiegare alle scuole in modo approfondito e argomentato la complessità delle innovazioni e delle modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.