Skip to main content

Benessere psicofisico e apprendimento: suggerimenti

L’ interdipendenza tra il benessere psicologico della persona e l’apprendimento (quindi anche la qualità dell’insegnamento) ha basi scientifiche. Ce lo conferma anche Goleman.
La felicità, infatti, “aumenta l’attività di un centro cerebrale che inibisce i sentimenti negativi, aumentando così la disponibilità di energia insieme all’inibizione dei centri che generano pensieri angosciosi. Questa configurazione offre all’organismo un generale riposo, e lo rende non solo disponibile ed entusiasta nei riguardi di qualunque compito esso debba intraprendere ma anche pronto a battersi per gli obiettivi più diversi( Goleman, D. Intelligenza emotiva. Milano, Rizzoli, 1996).

Docente - allievo/a: una relazione complessa e dalle mille sfaccettature

Ogni giorno le cronache ci raccontano di ragazzi e ragazze allo sbando, cinici e violenti. Cosa sta succedendo ai nostri giovani? Cosa c’è alla base di tanta violenza ? Mancanza di educazione, di valori, di rispetto? Figure di riferimento sbagliate? Cosa può fare la scuola? Cosa chiedono studenti e studentesse?

Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici

Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazionepiù comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale sarà espressa d’ora in avanti in giudizi sintetici, ma integrati da una descrizione dettagliata dei livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni. Cambia anche il voto di comportamento alla secondaria di primo grado.

Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva

Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione sono dunque fortemente connesse dal momento che sono proprio le emozioni ad accompagnare l’apprendimento di studenti e studentesse. In questo periodo di profondo malessere emozionale, diventa quindi fondamentale l'alfabetizzazione emotiva e l’uso di strategie e metodologie didattiche non solo per la crescita armonica dei nostri alunni/studenti, ma anche per il loro successo scolastico.