Millestorie
Millestorie 1
E. LAVAZZA - M. CANFORA - S. FRABONI - A. JACOD


Contenuto:
-
Caratteristiche generali
I volumi annuali sono articolati in 5 sezioni: Forme, Generi, Illustrare e emozioni, Competenze europee, Temi.
I Generi sono: Favola, Fiaba, Fantasy, Filastrocca e Poesia, Teatro, Romanzi per ragazzi, Avventura, Umorismo, Poliziesco, Scrivere di sé (Diario, Autobiografia, Lettera), Romanzi di formazione, Fantastico, Fantascienza, Horror, Romanzi tra ‘800 e ‘900.
I Temi sono dedicati all’età del cambiamento, alla parità di genere e ai grandi temi di Educazione civica.Sono previste attività per:
- la costruzione delle competenze disciplinari e chiave;
- le nuove metodologie didattiche;
- le attività per i Bisogni Educativi Speciali;
- i contenuti digitali integrativi.Le unità dedicate alle forme sono molto laboratoriali e offrono anche un percorso di scrittura che utilizza la metodologia del Writing and Reading Workshop.
Le unità dei generi si aprono con un’attività cooperativa in chiave anticipatoria: viene proposto un brano, in carattere ad alta leggibilità, da cui ricavare le caratteristiche proprie del genere, grazie a domande puntuali.
Le unità tematiche sono introdotte da interviste a esperti del settore e si concludono con attività interdisciplinari di gruppo volte alla costruzione delle competenze europee e con consigli di lettura Per la tua libreria.
Nell’unità Ragazzi e ragazze come noi è dato in lettura un capitolo integrale.Un percorso sulle emozioni attraversa tutta l’offerta formativa: ogni brano è contrassegnato da un’emozione dominante e questo permette di creare dei percorsi di lettura mirati.
Illustrare le emozioni con i classici è un’unità particolare in cui, attraverso l’opera di un artista, Stefano Faravelli, si sollecitano gli studenti a interpretare le illustrazioni che accompagnano i testi narrativi e a riflettere sui messaggi che trasmettono.
Completano l’offerta il volume Mito ed Epica per il primo anno e i volumi di letteratura per il secondo e terzo anno (Dalle origini all’Ottocento e Letteratura del Novecento).
In entrambi volumi sono presenti numerose riscritture di autori contemporanei.Per il terzo anno il volume Guida all’Esame di Stato propone:
- prove guidate;
- prove CBT;
- percorsi interdisciplinari per la preparazione del colloqui. -
Punti di forza
- Scelta antologica ampiamente rinnovata con particolare attenzione a brani letterari classici affiancati ad altri tratti dalle novità editoriali 20/21 (freschi di stampa).
- Unità dedicate ai temi di Educazione civica: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità, cittadinanza digitale.
- Grande attenzione alla parità di genere, attraverso un percorso triennale dedicato.
- Illustrare le emozioni: un’unità per ogni volume, con brani tratti da romanzi classici, illustrati da Stefano Faravelli.
- Attività per lo sviluppo delle competenze disciplinari ed europee.
- Percorsi di sviluppo del pensiero critico.
- Percorso trasversale dedicato alle emozioni.
- Percorso di scrittura che utilizza la metodologia del Writing and Reading Workshop.
- Metodologie didattiche innovative: cooperative learning, debate, brainstorming, flipped classroom.
- Particolare attenzione ai Bisogni Educativi Speciali.
- Nei volumi dedicati a Mito ed Epica e Letteratura grande attenzione è data al contesto storico e culturale.
- Guida all’esame di Stato (per la classe terza), con esempi di prove guidate.
- Materiali per la Didattica Digitale Integrata.
- Per l'insegnante: Leggere l'informazione e Cittadini con Dante (>scopri di più!).
- Un romanzo a puntate: un’app per leggere insieme. (>scopri di più!)
-
Educazione civica
Tre unità per ogni anno sono dedicate a temi di Educazione civica:
– Cittadinanza e Costituzione
– Sostenibilità
– Cittadinanza digitale -
Parità di genere
Un percorso triennale è dedicato alla parità di genere attraverso fasi progressive:
– Contrastare gli stereotipi
– Superare i pregiudizi
– Costruire le relazioniInoltre l’attenzione alla parità di genere è presente in modo trasversale in tutta l’Antologia.
-
Didattica inclusiva
Per l’inclusione sono presenti: mappa attiva nei generi e brani con testo facilitato a fronte sia nei generi che nei temi, entrambi in font alta leggibilità.
-
DDI
Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la Didattica Digitale Integrata:
• videolezioni in apertura di tutte le unità;
• versione audio di tutti i brani e di tutte le schede teoriche dell’unità;
• PDF in alta leggibilità di tutti i brani e di tutte le schede teoriche dell’unità;
• Film – Spezzoni cinematografici legati alle tematiche trattate e ai brani;
• PowerPoint di sintesi per il ripasso;
• Verifiche formative, di recupero e di potenziamento in Google Moduli.
• Il Laboratorio delle competenze di Italiano, utile per verificare le abilità iniziali degli studenti, ma anche prezioso strumento di allenamento e sviluppo delle competenze disciplinari, propone attività per potenziare le abilità di scrittura e lettura.
•Biblioteca delle Biblioteche, una raccolta di brani oltre l’Antologia, che permette di creare percorsi di lettura a partire da parole chiave. -
Per il docente
Guida all’uso, La didattica per competenze, Educazione civica, Writing and Reading Workshop, Illustrare le emozioni, Parità di genere, Metodologie e strategie didattiche inclusive, Compiti di realtà, Laboratorio di cinema, La programmazione, La valutazione, Percorsi personalizzati di recupero e potenziamento, Materiali per i tre anni (prove di ingresso, verifiche sommative e facilitate).
Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti tra cui Cittadini con Dante e Leggere l'informazione, Guida pratica per una corretta interpretazione delle notizie attraverso i media.
Configurazioni di vendita:
€ 28,70
- Volume 1
- Mito Epica - Storia del Medioevo al Rinascimento
€ 32,10
- Volume 2
- Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna
€ 32,10
- Volume 3
- Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento
- Guida all'Esame di Stato
€ 22,50
- Volume 1
€ 21,40
- Volume 2
€ 9,00
- Mito ed Epica - Storia dal Medioevo al Rinascimento
€ 11,20
- Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna
€ 21,40
- Volume 3
- Guida all'Esame di Stato
€ 11,20
- Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento
Percorsi facilitati:
Letture facilitate Volume 1
€ 5,00
Letture facilitate Volume 3
€ 5,00
Letture facilitate Volume 2
€ 5,00
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
€ 24,40
- Volume 1
- Mito ed Epica - Storia dal Medioevo al Rinascimento
€ 27,29
- Volume 2
- Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna
€ 27,29
- Volume 3
- Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento
- Guida all'Esame di Stato
-
Letture facilitate
€ 4,25
- Volume 2
€ 4,25
- Volume 2
- Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna
€ 4,25
- Volume 3