Skip to main content

Che va dicendo a l’anima

Che va dicendo a l’anima

C. MONDELLO - E. LAVAZZA

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Caratteristiche generali

    L’intera antologia si presenta articolata per generi letterari ma propone una chiave di lettura alternativa. I volumi, infatti, sono attraversati da 10 percorsi tematici trasversali: tutti i brani dell’antologia appartengono a uno o più percorsi, evidenziati a piè di pagina. I temi sono presentati in apertura dei volumi A e B, con un’introduzione generale, un indice ragionato e una mappa interdisciplinare.

    Percorsi tematici

    • La condizione umana
    • A tu per tu con la natura
    • Diventare adulti
    • Gli affetti
    • Il coraggio
    • Il potere
    • La guerra
    • Punti di vista
    • L’uomo e la tecnologia
    • La diversità

    L'apparato dei brani è stutturato nel seguente modo: profilo dell’autore e dell’opera, note, analisi del testo ed esercizi conclusivi (Attiva le competenze). Possono essere presenti anche qui lavori di Brainstorming o Cooperative learning, oltre che di Scrittura creativa. Inoltre in ogni unità è sempre presente un brano bestseller.
    Ogni unità poi si conclude con una verifica (Verica le competenze) che comprende domande teoriche e un analisi del testo su un nuovo brano articolata in 4 fasi: comprendere (prova INVALSI), analizzare, esporre a voce, scrivere. Ogni verifica si conclude con un Compito di realtà (per le competenze chiave).
    Leggere un romanzo: la sezione di narratologia si conclude con la proposta di lettura guidata di un intero romanzo, Fahrenheit 451.
    Le Rubriche proposte: Connessioni (con collegamenti interdisciplinari), Consiglio di lettura (suggerimenti di libri da leggere), Competenza Lessico, Competenza Scrittura, Focus (di approfondimento su argomenti più importanti), Galleria di personaggi (dedicata a “tipi di personaggi, come il detective, il pirata ecc) o di luoghi (ad esempio i luoghi “fantastici”), La narrazione cinematografica (confronto tra le tecniche narrative usate nel romanzo e quelle tipiche del cinema).

    Poesia
    Una prima parte è dedicata al linguaggio e alle tecniche poetiche; seguono i Percorsi poetici che esplorano le varie “dimensioni” della poesia: Lo spazio; Il tempo; L’ io; Un autore: Leopardi; Un movimento: il Crepuscolarismo; Una forma: il sonetto.

    Teatro
    Il teatro come testo; Il teatro come performance; Breve storia del teatro.

    Laboratorio di scrittura
    Si tratta di un volume molto operativo; diviso in due sezioni: Scrivere a scuola; Le tipologie testuali.

  • Competenze

    • Le verifiche delle competenze dei percorsi tematici sono fatte sempre su brani contemporanei (La narrativa del 2000).
    •  Esercizi conclusivi Attiva le competenze.
    • Rubriche: Competenza Lessico, Competenza Scrittura.
  • Compiti di realtà

    Ogni verifica si conclude con un Compito di realtà (per le competenze chiave).

  • Metodologie didattiche informative

    Ogni unità si apre con un brano che può essere utilizzato per la Flipped classroom, con domande-stimolo che guidano il ragazzo nell’analisi anche autonoma del testo, Brainstorming e Cooperative learning conclusivi. Le schede teoriche presentano un colonnino di Connessioni che stimola lo studente a creare collegamenti e relazioni.
    Inoltre una mappa concettuale ad alta leggibilità.
    In ogni unità un primo brano guidato, ad alta leggibilità, con analisi guidata a fianco del testo.

  • Invalsi

    Ogni unità si conclude con una verifica che comprende domande teoriche e un analisi del testo su un nuovo brano articolata in 4 fasi: comprendere per la prova INVALSI, analizzare, esporre a voce, scrivere.

Configurazioni di vendita:

Per il biennio

ISBN 978-88-6917-343-1

€ 35,50

  • Volume A - Narrativa (pp. 800) 
  • Volume C - Epica  (pp..368) 
  • Quaderno di scrittura (pp.192)
ISBN 978-88-6917-342-4

€ 25,10

  • Volume A - Narrativa (pp. 800) 
  • Quaderno di scrittura (pp. 192) 
ISBN 978-88-6917-341-7

€ 20,90

  • Volume A - Narrativa (pp. 800)
  • Quaderno di scrittura ONLINE (pp. 192)
ISBN 978-88-6917-346-2

€ 13,00

  • Volume C - Epica (pp. 368) 
ISBN 978-88-6917-350-9

€ 6,40

  • Quaderno di scrittura (pp. 192) 
ISBN 978-88-6917-345-5

€ 20,30

  • Volume B - Poesia e Teatro (pp. 576) 
  • Le origini della Letteratura  (pp.144) 
ISBN 978-88-6917-344-8

€ 16,40

  • Volume B - Poesia e Teatro  (pp.576)
  • Le origini della Letteratura ONLINE (pp. 144)
ISBN 978-88-6917-347-9

€ 6,20

  • Le origini della Letteratura (pp. 144)

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-372-1

€ 28,40

  • Volume A - Narrativa (pp. 800)
  • Volume C - Epica (pp. 368) 
  • Quaderno di scrittura (pp.192) 

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-378-3

€ 16,24

  • Volume B - Poesia e Teatro  (pp. 576) 
  • Le origini della Letteratura  (pp. 144) 

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere

Millestorie

Millestorie 1

E. LAVAZZA -  M. CANFORA - S. FRABONI -  A. JACOD

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Caratteristiche generali

    I volumi annuali sono articolati in 5 sezioni: Forme, Generi, Illustrare e emozioni, Competenze europee, Temi.
    I Generi sono: Favola, Fiaba, Fantasy, Filastrocca e Poesia, Teatro, Romanzi per ragazzi, Avventura, Umorismo, Poliziesco, Scrivere di sé (Diario, Autobiografia, Lettera), Romanzi di formazione, Fantastico, Fantascienza, Horror, Romanzi tra ‘800 e ‘900.
    I Temi sono dedicati all’età del cambiamento, alla parità di genere e ai grandi temi di Educazione civica.

    Sono previste attività per:
    - la costruzione delle competenze disciplinari e chiave;
    - le nuove metodologie didattiche;
    - le attività per i Bisogni Educativi Speciali;
    - i contenuti digitali integrativi.

    Le unità dedicate alle forme sono molto laboratoriali e offrono anche un percorso di scrittura che utilizza la metodologia del Writing and Reading Workshop.

    Le unità dei generi si aprono con un’attività cooperativa in chiave anticipatoria: viene proposto un brano, in carattere ad alta leggibilità, da cui ricavare le caratteristiche proprie del genere, grazie a domande puntuali.

    Le unità tematiche sono introdotte da interviste a esperti del settore e si concludono con attività interdisciplinari di gruppo volte alla costruzione delle competenze europee e con consigli di lettura Per la tua libreria.
    Nell’unità Ragazzi e ragazze come noi è dato in lettura un capitolo integrale.

    Un percorso sulle emozioni attraversa tutta l’offerta formativa: ogni brano è contrassegnato da un’emozione dominante e questo permette di creare dei percorsi di lettura mirati.

    Illustrare le emozioni con i classici  è un’unità particolare in cui, attraverso l’opera di un artista, Stefano Faravelli, si sollecitano gli studenti a interpretare le illustrazioni che accompagnano i testi narrativi e a riflettere sui messaggi che trasmettono.

    Completano l’offerta il volume Mito ed Epica per il primo anno e i volumi di letteratura per il secondo e terzo anno (Dalle origini all’Ottocento e Letteratura del Novecento).
    In entrambi volumi sono presenti numerose riscritture di autori contemporanei.

    Per il terzo anno il volume Guida all’Esame di Stato propone:
    - prove guidate;
    - prove CBT;
    - percorsi interdisciplinari per la preparazione del colloqui.

  • Punti di forza

    • Scelta antologica ampiamente rinnovata con particolare attenzione a brani letterari classici affiancati ad altri tratti dalle novità editoriali 20/21 (freschi di stampa).
    • Unità dedicate ai temi di Educazione civica: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità, cittadinanza digitale.
    • Grande attenzione alla parità di genere, attraverso un percorso triennale dedicato.
    • Illustrare le emozioni: un’unità per ogni volume, con brani tratti da romanzi classici, illustrati da Stefano Faravelli.
    • Attività per lo sviluppo delle competenze disciplinari ed europee.
    • Percorsi di sviluppo del pensiero critico.
    • Percorso trasversale dedicato alle emozioni.
    • Percorso di scrittura che utilizza la metodologia del Writing and Reading Workshop.
    • Metodologie didattiche innovative: cooperative learning, debate, brainstorming, flipped classroom.
    • Particolare attenzione ai Bisogni Educativi Speciali.
    • Nei volumi dedicati a Mito ed Epica e Letteratura grande attenzione è data al contesto storico e culturale.
    • Guida all’esame di Stato (per la classe terza), con esempi di prove guidate.
    • Materiali per la Didattica Digitale Integrata.
    • Per l'insegnante:  Leggere l'informazione Cittadini con Dante (>scopri di più!).
    • Un romanzo a puntate: un’app per leggere insieme. (>scopri di più!)
  • Educazione civica

    Tre unità per ogni anno sono dedicate a temi di Educazione civica
    – Cittadinanza e Costituzione
    – Sostenibilità
    – Cittadinanza digitale

  • Parità di genere

    Un percorso triennale è dedicato alla parità di genere attraverso fasi progressive:
    – Contrastare gli stereotipi
    – Superare i pregiudizi
    – Costruire le relazioni

    Inoltre l’attenzione alla parità di genere è presente in modo trasversale in tutta l’Antologia.

  • Didattica inclusiva

    Per l’inclusione sono presenti: mappa attiva nei generi e brani con testo facilitato a fronte sia nei generi che nei temi, entrambi in font alta leggibilità.

  • DDI

    Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la Didattica Digitale Integrata:
    • videolezioni in apertura di tutte le unità;
    • versione audio di tutti i brani e di tutte le schede teoriche dell’unità;
    • PDF in alta leggibilità di tutti i brani e di tutte le schede teoriche dell’unità;
    • Film – Spezzoni cinematografici legati alle tematiche trattate e ai brani;
    • PowerPoint di sintesi per il ripasso;
    • Verifiche formative, di recupero e di potenziamento in Google Moduli.
     Il Laboratorio delle competenze di Italiano, utile per verificare le abilità iniziali degli studenti, ma anche prezioso strumento di allenamento e sviluppo delle competenze disciplinari, propone attività per potenziare le abilità di scrittura e lettura.
    Biblioteca delle Biblioteche, una raccolta di brani oltre l’Antologia, che permette di creare percorsi di lettura a partire da parole chiave.

    biblioteca delle biblioteche

    Scopri di più >

  • Per il docente

    Guida all’uso, La didattica per competenze, Educazione civica, Writing and Reading Workshop, Illustrare le emozioni, Parità di genere, Metodologie e strategie didattiche inclusive, Compiti di realtà, Laboratorio di cinema, La programmazione, La valutazione, Percorsi personalizzati di recupero e potenziamento, Materiali per i tre anni (prove di ingresso, verifiche sommative e facilitate).

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti tra cui Cittadini con Dante e Leggere l'informazioneGuida pratica per una corretta interpretazione delle notizie attraverso i media.

Configurazioni di vendita:

Completa

ISBN 978-88-6917-583-1

€ 28,20

  • Volume 1 
  • Mito Epica - Storia del Medioevo al Rinascimento 
ISBN 978-88-6917-584-8

€ 31,50

  • Volume 2 
  • Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna
ISBN 978-88-6917-585-5

€ 31,50

  • Volume 3 
  • Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento 
  • Guida all'Esame di Stato 

Letture facilitate

ISBN 978-88-6917-605-0

€ 5,00

  • Letture facilitate Volume 1 
ISBN 978-88-6917-606-7

€ 5,00

  • Letture facilitate Volume 2 
ISBN 978-88-6917-607-4

€ 5,00

  • Letture facilitate Volume 3

In vendita separata

ISBN 978-88-6917-623-4

€ 22,00

  • Volume 1
ISBN 978-88-6917-624-1

€ 21,00

  • Volume 2
ISBN 978-88-6917-626-5

€ 9,00

  • Mito ed Epica - Storia dal Medioevo al Rinascimento 
ISBN 978-88-6917-627-2

€ 11,00

  • Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna 
ISBN 978-88-6917-625-8

€ 21,00

  • Volume 3 
  • Guida all'Esame di Stato 
ISBN 978-88-6917-628-9

€ 11,00

  • Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento 

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-586-2

€ 22,56

  • Volume 1 
  • Mito ed Epica - Storia dal Medioevo al Rinascimento  

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-588-6

€ 25,20

  • Volume 1 
  • Mito ed Epica - Storia dal Medioevo al Rinascimento  

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-609-8

€ 4,00

  • Volume 2

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-587-9

€ 25,20

  • Volume 2 
  • Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna 

Acquista su bSmart

LETTURE FACILITATE 

ISBN 978-88-6917-608-1

€ 4,00

  • Volume 2 
  • Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'Età moderna 

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-610-4

€ 4,00

  • Volume 3

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere

Prima la musica!

Prima la musica!

Nicola Campogrande

Contenuto:

  • Punti di forza

    • L’autore, Nicola Campogrande, è un noto compositore e divulgatore.
    • Le nuove basi dal vivo sono suonate da musicisti in carne e ossa: un’orchestra, una band pop/rock, un trio jazz, un trio d’archi con pianoforte.
    • Tutte le linee vocali delle basi sono cantate da un coro giovanile.
    • Il nuovo Music Player è uno studio di registrazione in miniatura e permette di modificare le basi dal vivo come se fossero file midi.
    • Il metodo permette di suonare da subito brani graficanti per flauto, tastiera, chitarra o ukulele.
    • Orchestra di classe, dieci brani appositamente trascritti per l’orchestra di classe, utili per saggi, concerti e occasioni speciali.
    • Per l’inclusione: i brani dell’orchestra di classe prevedono sia righi semplificati per studenti BES, sia righi più complessi per le eccellenze.
    • Educazione civica: Musica per la pace, Copyright e diritto d'autore, Parità di genere.
    • Rappresentazione attenta e paritaria dei musicisti e delle musiciste, per l’elaborazione degli stereotipi.
    • Inteviste a musiciste di fama internazionale: Giorgia, Scappucci, Dego, sorelle Labèque.
  • Volume A Storia della musica

    Volume A Storia della musica
    Prima la musica! propone un racconto della storia della musica chiaro e appassionato, nel quale l’autore, Nicola Campogrande, si rivolge al lettore sfruttando la propria consuetudine a comunicare con il pubblico radiofonico e televisivo.
    Nel volume sono riportate le due classificazioni degli strumenti: quella tradizionale e quella Sachs-Hornbostel.
    Ad ogni strumento è dedicata una scheda arricchita da un doppio ascolto: lo strumento da solo e lo strumento in orchestra.

    I videoascolti guidati consentono di seguire un brano attraverso le indicazioni che scorrono sul video, permettendo di percepirne i momenti di maggiore o minore tensione e  accompagnando lo studente, istante per istante, lungo lo svolgersi del brano.

    Tutti i compositori sono affrontati con ricchezza di informazioni e con numerosissimi ascolti, a cui seguono domande e spunti per riflettere.
    Per ogni unità sono previsti una Prova di verifica, i Saperi di base e la mappa concettuale in alta leggibilità.

  • Volume B Teoria metodo antologia

    Volume B Teoria Metodo Antologia
    Prima la musica! propone un metodo che permette allo studente di suonare subito brani gratificanti indipendentemente dallo strumento scelto (flauto dolce, tastiera elettronica, chitarra, ukulele). Numerosi sono gli esercizi di scrittura, lettura e dettato melodico.
    Il metodo prevede lo studio di quattro strumenti: flauto dolce, chitarra, ukulele e tastiera.

  • Orchestra di classe

    L’Orchestra di classe prevede spartiti che includono sia un rigo per il metallofono in notazione semplificata, sia righi più complessi per le eccellenze.

  • Educazione civica

    Per l’Educazione civica sono previste pagine dedicate alla parità di genere, alla musica per la pace, alla musica per ricordare, al diritto d’autore.

  • Le basi

    Le nuove basi abbandonano il MIDI e sono tutte eseguite dal vivo!

    Sono stati coinvolti oltre 90 musicisti per realizzare 220 basi (classica, pop/rock, jazz, inni nazionali, colonne sonore, canti popolari, canti natalizi).
    Hanno suonato l’Orchestra I Pomeriggi musicali, Il Trio Debussy, il Daniele Tione Jazz Trio.
    Le parti cantate delle basi sono eseguite dai Giovani Cantori di Torino, un coro giovanile formato da ragazze e ragazzi tra i 10 e i 21 anni.

    Music Player
    Tutte le basi sono ascoltabili attraverso il Music Player, una consolle che permette di modificare la tonalità e il tempo dei brani, isolare le melodie e registrare la propria traccia, per suonare insieme a musicisti in carne e ossa.
    Il Music Player funziona anche offline, su computer e smartphone.
    music player

  • Contenuti digitali

    Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la Didattica Digitale Integrata:
    • versioni audio di tutta la parte teorica;
    • videolezioni;
    • PowerPoint di sintesi per il ripasso;
    • verifiche formative, di recupero e di potenziamento, in Google Moduli.

  • Per il docente

    Guida metodologica (guida all’uso del libro; programmazione; compiti di realtà); Schede di verifica di fine unità; Verifiche facilitate; Soluzioni delle verifiche e dei volumi
    Body Percussion, un fascicolo per l'insegnante, in appoggio al corso di Educazione musicale, che propone attività di "gesti-suono".

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti interattivi.

Configurazioni di vendita:

Volume A (Storia della musica) - Volume B (Teoria Metodo Antologia) -
Orchestra di classe 

ISBN 978-88-6917-589-3

€ 34,90

Volume A (Storia della musica)

ISBN 978-88-6917-631-9

€ 15,50

Volume B (Teoria Metodo Antologia) - Orchestra di classe

ISBN 978-88-6917-632-6

€ 19,80

Percorsi facilitati:

#Musica 

ISBN 978-88-6917-633-3

€ 5,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo

Volume A - Volume B – Orchestra di Classe

ISBN 978-88-6917-590-9

€ 27,92

Acquista su bSmart

#Musica

ISBN 978-88-6917-636-4

€ 4,00

Acquista su bSmart

Continua a leggere

Sguardi

Sguardi

F. Rinaldi - E. Bocchino Garbero - L. Beatrice

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Il corso è stato ampiamente rivisto e rinnovato nei contenuti testuali e iconografici.
    • Ha collaborato alla realizzazione dell'opera un nuovo autore, Luca Beatrice, storico e critico dell'Arte nonché insegnante.
    • Il volume Tecniche e comunicazione visiva è operativo e arricchito da collegamenti con la Storia dell’arte.
    • Il volume di Storia dell’arte è costantemente integrato da letture d’opera e offre nuovi approcci didattici: Prima e Dopo l’Unità.
    • Lo schema Scopri i cambiamenti, a inizio unità, consente di cogliere con immediatezza cambiamenti e permanenze nei vari settori dell’Arte.
    • Grande importanza è data all’Arte contemporanea attraverso l'arricchimento e l'aggiornamento dell'unità ad essa dedicata e attraverso la rubrica Dialogo con il futuro, che crea collegamenti  tra Arte di ieri e di oggi.
    • Costante attenzione alla parità di genere, per sottolineare la presenza femminile nell’Arte.
    • Per il CLIL è presente la rubrica in lingua inglese / grandi musei che parlano inglese.
    • Al termine di ogni unità si trovano i Saperi di base.
    • Integra l’opera Cittadini con l’Arte, un volumetto che propone percorsi di Educazione civica attraverso l’Arte contemporanea, oltre a esempi di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
    • Museo virtuale: un’app di realtà virtuale che permette di ammirare 100 opere d’arte a grandezza naturale, immersi in un museo realistico e coinvolgente. (Scopri di più!)
    • Un’app libera per ripassare in qualsiasi momento.
  • Caratteristiche generali

    Ha collaborato alla realizzazione dell’opera un nuovo autore, Luca Beatrice, storico e critico d'Arte nonché insegnante.

    Il nuovo corso di Arte e immagine, Sguardi, è strutturato come segue.
    Volume A – Tecniche comunicazione visiva
    Volume B – Storia dell’arte
    Volume C – Cittadini con l’arte

    È disponibile anche in volume unico.

    Il volume A è suddiviso in 4 unità:
    - Linguaggio visivo;
    - Tecniche;
    - Temi e soggetti;
    - Comunicazione visiva.

    La trattazione teorica è preceduta da uno schema Scopri i cambiamenti che consente di cogliere con immediatezza cambiamenti e permanenze nei vari settori dell’Arte.
    In tutte le unità vi sono numerose sezioni operative (Prova tu) e compiti di realtà.

    Il narrato è integrato da letture d’opera articolate in Descrizione e Commento.

    Al termine di ogni unità si trovano:
    - I saperi di base;
    - la verifica con primi esercizi in font ad alta leggibilità;
    - un compito di realtà per la costruzione delle competenze.

    Il volume B è articolato in unità dedicate ai vari periodi della Storia dell’arte, dalla Preistoria ai nostri giorni.
    Ogni unità si apre con il contesto storico culturale, cui segue una proposta di lettura d’opera Prima dell’Unità in chiave anticipatoria, con domande stimolo che sarà poi ripresa e integrata Dopo l’Unità.

    Il corso è arricchito da varie rubriche:
    - Dialogo con il futuro, che crea collegamenti tra Arte passata e Arte contemporanea, a cura di Luca Beatrice.
    - Il segno delle donne, per sottolineare con costanza la presenza femminile nell’arte.
    - I capolavori, rubrica dedicata alle opere più significative.
    - Dentro la tecnica, per approfondire le tecniche artistiche del periodo.
    - Nel resto del mondo, per allargare l’orizzonte al panorama artistico non occidentale.
    - Grandi musei che parlano inglese, per il CLIL.

    L’unità dedicata all’Arte contemporanea, L’arte di oggi, curata da Luca Beatrice, propone un’offerta di opere contemporanee molto ampia e aggiornata.

  • Educazione civica

    Cittadini con l’arte è un volumetto che propone un percorso di Educazione civica attraverso l’Arte contemporanea, oltre a esempi di tutela e valorizzazione nel nostro patrimonio artistico.

  • Nuova configurazione

    La nuova configurazione propone, in un unico volume, Storia dell'Arte+Cittadini con l'Arte per gli insegnanti che vogliono affrontare la Storia dell'arte in maniera completa a cura di Luca Beatrice.

  • Contenuti digitali

    Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la DDI.
    Ogni unità inizia con la videolezione, pensata per essere usata in modalità flipped classroom, ma utile anche come strumento di ripasso. Seguono, per ogni paragrafo, contenuti digitali articolati secondo diverse tipologie: slideshow, immagini in HD, letture d’opera e tavole architettoniche.
    Tutte le unità terminano con slide di sintesi in PPT, modificabili, a cui seguono verifiche autocorrettive in Google Moduli, uno strumento di verifica versatile e personalizzabile, a supporto della valutazione finale.

    L’opera e arricchita da un’app di realtà virtuale, Museo virtuale, che propone un progetto didattico per lo studio delle opere d’arte attraverso le nuove tecnologie!
    L’app offre l’opportunità di ammirare 100 opere a grandezza naturale, immersi in un museo realistico e coinvolgente. Gli studenti possono, inoltre fare confronti tra diversi capolavori e studiare l’Arte attraverso grandi temi di rilevanza didattica. (Scopri di più!)

  • Per il docente

    Guida metodologica (Guida all’uso del libro; I contenuti per la didattica digitale integrata; La didattica per competenze; Programmare per competenze; La valutazione formativa; Educazione civica; Compiti di realtà; Metodologie e strategie didattiche inclusive) Esercizi d’arte. Proposte didattiche; Prove d’ingresso; Verifiche; Soluzioni delle prove d’ingresso e delle verifiche; Soluzioni degli esercizi del volume B.

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti interattivi.

Configurazioni di vendita:

Storia dell'arte - Cittadini con l'arte (Volume unico, pp. 600) 

ISBN 978-88-6917-650-0

€ 24,60

Volume A - Tecniche e comunicazione visiva + 
Volume B - Storia dell'arte + Volume C - Cittadini con l'arte

ISBN 978-88-6917-591-6

€ 32,20

Storia dell'arte - Tecniche e linguaggio visivo (Volume unico) +
Volume C - Cittadini con l'arte

ISBN 978-88-6917-611-1

€ 28,30

Volume B - Storia dell'arte + Volume C - Cittadini con l'arte

ISBN 978-88-6917-629-6

€ 25,00

 Storia dell'arte - Tecniche e linguaggio visivo (Volume unico)

ISBN 978-88-6917-634-0

€ 24,60

Volume A - Tecniche e comunicazione visiva 

ISBN 978-88-6917-630-2

€ 7,60

Volume C - Cittadini con l'arte

ISBN 978-88-6917-635-7

€ 5,00

Percorsi facilitati:

#Arte e Immagine - Percorsi facilitati di Storia dell'arte 

ISBN 978-88-6917-613-5

€ 5,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo

Storia dell'arte - Cittadini con l'arte (Volume unico)

ISBN 978-88-6917-690-6

€ 19,68

Acquista su bSmart STORE

Volume A - Tecniche e comunicazione visiva +
Volume B - Storia dell'arte + Volume C - Cittadini con l'arte

ISBN 978-88-6917-592-3

€ 25,76

Acquista su bSmart STORE

Storia dell'arte - Tecniche e linguaggio visivo (Volume unico) +
Volume C - Cittadini con l'arte

ISBN 978-88-6917-612-8

€ 22,64

Acquista su bSmart STORE

#Arte e Immagine - Percorsi facilitati di Storia dell'arte

ISBN 978-88-6917-614-2

€ 4,00

Acquista su bSmart STORE

Continua a leggere

Hypertech Pro

Hypertech Pro

GIANNI ARDUINO

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Hypertech si amplia con l’inserimento di un ambiente digitale chiamato AMBIENTE D, dove D sta per Disegno, il cui obiettivo è quello di guidare studenti e studentesse nella realizzazione delle Tavole di disegno geometrico e tecnico. 
    • Agenda 2030: un percorso di ampio respiro sui 17 temi dell’Agenda che, oltre a essere l’argomento specifico dell’Area 1, è una sorta di fil rouge che percorre tutta la trattazione delle 10 aree del corso, in aderenza agli obiettivi dell’educazione civica.
    • Approfondimenti relativi ai temi di Educazione civica, in particolare quelli relativi al diritto del lavoro, alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, al diritto alla salute.
    • Technonews: rubriche relative alle innovazioni tecnologiche.
    • Numerose schede di approfondimento.
    • Schemi e mappe di aiuto alla comprensione.
    • Compiti di realtà.
    • Attività per il CLIL.
    • Verifiche di fine unità in Google Moduli.
    • Attività guidate nel volume di disegno.
    • Disegno in 3D con Sketch up.
    • Quaderno delle competenze digitali con un’introduzione al coding, attività in Scratch 3.0 e attività di robotica con mBot.
  • Ambiente D

    Ambiente D è un ambiente digitale che guida gli studenti nella realizzazione delle Tavole di disegno geometrico e tecnico. Grazie ad Ambiente D l’insegnante può scegliere il disegno desiderato dal catalogo e mostrarlo sulla Lim alla classe, commentando i passaggi, accelerando, rallentando o arrestando l’esecuzione.

    È uno strumento prezioso anche da utilizzare come supporto per i compiti a casa, per il recupero, grazie alle Tavole più semplici, e per l’inclusione

    SCOPRI DI PIÙ

  • App per il ripasso

    • L'app per il ripasso contiene le sintesi e gli audio delle unità, le videolezioni di tutti gli argomenti trattati nell'opera e l'E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica.

      SCOPRI DI PIÙ

Configurazioni di vendita:

Settori Produttivi Unico - Disegno - Ambiente D - Quaderno delle competenze digitali - Tavole disegno - Tavole costruzione solidi

ISBN 978-88-6917-597-8

€ 32,40

Settori Produttivi Unico

ISBN 978-88-6917-691-3

€ 19,60

Settori Produttivi A - Disegno - Ambiente D - Quaderno delle competenze digitali online

ISBN 978-88-6917-637-1

€ 23,50

Settori Produttivi Unico - Disegno - Ambiente D - Quaderno delle competenze digitali

ISBN 978-88-6917-598-5

€ 28,80

Settori Produttivi Unico - Disegno - Ambiente D - Quaderno delle competenze digitali online

ISBN 978-88-6917-599-2

€ 25,60

Settori Produttivi B

ISBN 978-88-6917-514-5

€ 7,60

Percorsi facilitati:

#Tecnologia - Settori Produttivi 

ISBN 978-88-6917-518-3

€ 5,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo

Settori Produttivi Unico - Disegno - Ambiente D - Quaderno delle competenze digitali - Tavole Disegno - Tavole Costruzione Solidi

ISBN 978-88-6917-600-5

€ 25,92

Acquista su bSmart STORE

#Tecnologia – Settori Produttivi

ISBN 978-88-6917-519-0

€ 4,00

Acquista su bSmart STORE

Continua a leggere

Memoria futura

Memoria futura

A.d'Itollo - M.T. Santacroce - F. Perotti

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Collegamento costante tra argomenti di Storia e temi di Geografia e tra Storia e Ambiente.
    • Rubriche specifiche dedicate a Educazione civica, Pari opportunità e Agenda 2030.
    • Percorso digitale integrato che supporta e integra le fasi di studio, approfondimento e verifica.
    • Volume di Educazione civica a sé, dedicato all’approfondimento dei nuclei fondanti della disciplina: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità, cittadinanza digitale.
    • Per l’inclusione: Saperi di base (mappa e sintesi) in alta leggibilità al termine di ogni capitolo.
    • Attività per lo sviluppo delle Competenze disciplinari ed europee e per il CLIL.
    • App libera, per ripassare in qualsiasi momento. (Scopri di più!)
  • Caratteristiche generali

    I volumi sono divisi in unità. In apertura di unità l’inquadramento geostorico (con carta geostorica e linea del tempo) è accompagnato dall’anticipazione del percorso digitale a corredo dello studio.

    Il narrato si articola in capitoli di argomento storico, corredati da voci di glossario, domande di prima comprensione, schemi e fonti scritte.

    Ogni unità termina con un tema di Geografia.

    Capitoli e temi si concludono con i Saperi di base, la verifica delle competenze e attività per la costruzione delle competenze disciplinari ed europee e per il CLIL.

    Arricchiscono il corso rubriche dedicate a temi di Educazione civica, parità di genere e Agenda 2030.
    Sono costantemente presenti collegamenti tra Storia e Ambiente e tra Storia e Arte, oltre a ricostruzioni di luoghi e contesti storici.

    Integra l’offerta un volume di Educazione civica che approfondisce i tre nuclei della disciplina: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità e cittadinanza digitale.

  • Contenuti digitali

    Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di un percorso digitale che accompagna e integra ogni fase dello studio, del ripasso e della verifica, assecondando stili di apprendimento diversi.

    Si inizia con la videolezione, pensata per essere usata in modalità flipped classroom, ma utile anche come strumento di ripasso.
    Seguono, per ogni paragrafo, contenuti digitali articolati secondo diverse tipologie: fotogallery, attività interattive, letture, spezzoni cinematografici e video.
    Il percorso si conclude con slide di sintesi di ogni capitolo in PPT, modificabili, a cui seguono verifiche autocorrettive in Google Moduli, uno strumento di verifica versatile e personalizzabile, a supporto della valutazione finale.

    A corredo del testo è disponibile, per lo studente, un’app per il ripasso gratuita con i contenuti per prepararsi all’interrogazione e alla verifica.

  • Per il docente

    Guida metodologica (Guida all’uso del libro, I contenuti per la didattica digitale integrata, La didattica per competenze, Programmare per competenze, La valutazione formativa, Educazione civica, Metodologie e strategie didattiche inclusive); Verifiche; Soluzioni dei volumi e delle verifiche.

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti interattivi.

Configurazioni di vendita:

Volume 1 - Atlante Unico - Educazione Civica

ISBN 978-88-6917-595-4

€ 28,50

Volume 2

ISBN 978-88-6917-596-1

€ 27,20

Percorsi facilitati:

#Geostoria - Percorsi facilitati 1

ISBN 978-88-6917-615-9

€ 5,00

#Geostoria - Percorsi facilitati 2

ISBN 978-88-6917-616-6

€ 5,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo

Volume 1 - Atlante Unico - Educazione Civica

ISBN 978-88-6917-603-6

€ 22,80

Acquista su bSmart

#Geostoria Percorsi facilitati 1

ISBN 978-88-6917-617-3

€ 4,00

Acquista su bSmart

Volume 2

ISBN 978-88-6917-604-3

€ 21,76

Acquista su bSmart

#Geostoria Percorsi facilitati 2

ISBN 978-88-6917-618-0

€ 4,00

Acquista su bSmart

Continua a leggere

Eredi del tempo

Eredi del tempo

A.d'Itollo – M.T. Santacroce

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Rubriche specifiche dedicate a Educazione civica e Pari opportunità.
    • Percorso digitale integrato che supporta e integra le fasi di studio, approfondimento e verifica.
    • Volume di Educazione civica a sé, dedicato all’approfondimento dei nuclei fondanti della disciplina: cittadinanza, sostenibilità, cittadinanza digitale.
    • Per l’inclusione: Saperi di base (mappa e sintesi) in alta leggibilità al termine di ogni capitolo.
    • Attività per lo sviluppo delle Competenze disciplinari ed europee e per il CLIL.
    • App libera, per ripassare in qualsiasi momento. (Scopri di più!)
  • Caratteristiche generali

    I volumi sono divisi in unità: in apertura l’inquadramento geostorico, con carta geostorica e linea del tempo, è accompagnato dall’anticipazione del percorso digitale a corredo dello studio.

    Il narrato è sostenuto inoltre da attività di prima verifica della comprensione, voci di glossario, schemi e fonti scritte.
    Ogni Unità termina con i Saperi di base, la verifica delle conoscenze e attività per la costruzione delle competenze disciplinari ed europee.

    Arricchiscono il corso rubriche dedicate a temi di Educazione civica, Parità di genere, Vita quotidiana, Scienza e tecnica.

    Sono inoltre presenti collegamenti tra Storia e Arte e ricostruzioni di luoghi e contesti storici.
    Integra l’offerta un volume di Educazione civica che approfondisce i tre nuclei della disciplina: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità e cittadinanza digitale.

  • Contenuti digitali

    Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di un percorso digitale che accompagna e integra ogni fase dello studio, del ripasso e della verifica, assecondando stili di apprendimento diversi.

    Si inizia con la videolezione, pensata per essere usata in modalità flipped classroom, ma utile anche come strumento di ripasso.
    Seguono, per ogni paragrafo, contenuti digitali articolati secondo diverse tipologie: fotogallery, attività interattive, letture, spezzoni cinematografici e video.
    Il percorso si conclude con slide di sintesi di ogni capitolo in PPT, modificabili, a cui seguono verifiche autocorrettive in Google Moduli, uno strumento di verifica versatile e personalizzabile, a supporto della valutazione finale.

    A corredo del testo è disponibile, per lo studente, un’app per il ripasso gratuita con i contenuti per prepararsi all’interrogazione e alla verifica.

  • Per il docente

    Guida metodologica (Guida all’uso del libro, I contenuti per la didattica digitale integrata, La didattica per competenze, Programmare per competenze, La valutazione formativa, Educazione civica, Metodologie e strategie didattiche inclusive); Verifiche; Soluzioni dei volumi e delle verifiche.

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti interattivi.

Configurazioni di vendita:

Volume 1 - Atlante Unico - Educazione Civica

ISBN 978-88-6917-593-0

€ 25,90

Volume 2

ISBN 978-88-6917-594-7

€ 23,60

Percorsi facilitati:

#Storia Biennio  1

ISBN 978-88-6917-619-7

€ 5,00

#Storia Biennio  2

ISBN 978-88-6917-620-3

€ 5,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo

Volume 1 - Atlante Unico - Educazione Civica

ISBN 978-88-6917-601-2

€ 20,72

Acquista su bSmart

#Storia Biennio  1 

ISBN 978-88-6917-621-0

€ 4,00

Acquista su bSmart

Volume 2

ISBN 978-88-6917-602-9

€ 18,88

Acquista su bSmart

#Storia Biennio 2

ISBN 978-88-6917-622-7

€ 4,00

Acquista su bSmart

Continua a leggere

#Storia

#Storia

A.D'ITOLLO – M.T. SANTACROCE

Configurazioni di vendita:

Volumi compensativi

ISBN 978-88-6917-619-7

€ 5,00

Percorsi facilitati Volume 1

ISBN 978-88-6917-620-3

€ 5,00

Percorsi facilitati Volume 2

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-621-0

€ 4,00

Percorsi facilitati Volume 1

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-622-7

€ 4,00

Percorsi facilitati Volume 2

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere

#Geostoria

#Geostoria

A.D'ITOLLO – M.T. SANTACROCE

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Configurazioni di vendita:

Volumi compensativi

ISBN 978-88-6917-615-9

€ 5,00

Percorsi facilitati Volume 1

ISBN 978-88-6917-616-6

€ 5,00

Percorsi facilitati Volume 2

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-617-3

€ 4,00

Percorsi facilitati Volume 1

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-618-0

€ 4,00

Percorsi facilitati Volume 2

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere