Skip to main content

Chiaro a tutti Storia

Chiaro a tutti Storia

I. D'INTINO - I. SCARPATI - D. TROILO - F. ZUCCARELLI

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Corso pensato per sviluppare le potenzialità di ogni studente, abbattendo le barriere di ingresso e valorizzando le eccellenze.
    • Distinzione del narrato (la parte da studiare) dalle parti operative, affinché gli studenti possano facilmente orientarsi nella pagina.
    • Frasi brevi, strutturate in modo da facilitare la comprensione del testo.
    • Metodologie didattiche innovative (flipped classroom, cooperative learning, brainstorming, compiti di realtà).
    • Utilizzo di infografiche per focalizzare i concetti chiave di ciascun argomento.
    • Percorso di costruzione della mappa per l’acquisizione di un corretto metodo di studio.
    • Esercizi e approfondimenti pensati per l’acquisizione e la verifica delle nuove competenze europee: competenze digitali, di cittadinanza e per la competenza multilinguistica (CLIL).
    • Mappe interdisciplinari dedicate alla preparazione del colloquio d’esame.
    • Glossario, nel colonnino, per la costruzione del lessico specifico.
    • Attività per gli studenti a elevato potenziale di apprendimento (eccellenze).
    • APP libera, senza registrazione, per ripassare in qualsiasi momento.
  • Caratteristiche generali

    Il corso è diviso in 3 volumi, ciascuno dei quali è articolato in parti e in unità.

    In apertura di parte vengono indicate:

    • le competenze disciplinari;
    • le nuove competenze chiave europee.

    Le sezioni Che cosa è accaduto e Che cosa accadrà aiutano lo studente a contestualizzare gli argomenti trattati nella parte.

    L’apertura di unità, con funzione anticipatoria dei contenuti, propone:

    • carte geostoriche per inquadrare lo scenario degli eventi;
    • infografiche per focalizzare l’attenzione sui concetti chiave dell’unità;
    • “nuvola” delle parole chiave, per memorizzare il lessico specifico.

    Per la didattica capovolta è collegata una videolezione con relative domande. Inoltre, sono indicati tutti i contenuti digitali presenti nell’Unità.

    Il testo è corredato di un percorso (Per costruire la mappa) che aiuta i ragazzi a costruire le mappe concettuali: al termine di ogni paragrafo viene suggerita una domanda utile a focalizzare il concetto chiave o le informazioni più importanti. Proprio a partire da queste domande, al fondo di ogni unità, si trova una mappa per il ripasso da completare.

    Al termine di ogni unità si trovano gli esercizi:

    • per la costruzione delle competenze disciplinari, che includono le attività con la mappa, per organizzare le conoscenze; il ripasso con la mappa, ovverole sintesi delle unità, compilabili con il supporto della mappa stessa. Infine, un esercizio per allenarsi nell’esposizione orale e un’attività interdisciplinare di Geostoria;
    • per la costruzione delle nuove competenze chiave europee, tra cui la competenza digitale, quella di cittadinanza e quella multilinguistica (per il CLIL), che spesso suggeriscono attività di cooperative learning.
      Sono inoltre presenti esercizi Per l’eccellenza.

     Il corso è arricchito da varie rubriche:

    • Documenti;
    • Una storia in più;
    • Vedere la storia, tavole illustrate che permettono al docente di contestualizzare gli argomenti oggetto dell’unità. Gli studenti in cui prevale uno stile di apprendimento di tipo visuale-non verbale, possono essere così facilitati nello studio.
    • Cittadinanza;
    • Lo storico racconta;
    • Geostoria;
    • L’arte e le idee.

    Centra la data è un gioco presente al termine di ogni parte che l’insegnante può fare in classe, dividendo i ragazzi in squadre, utile per memorizzare i concetti chiave e le date più importanti.
    Inoltre è presente una proposta di attività per riassumere, descrivere, argomentare (Primi passi verso l’esame), corredata da una scheda per l’autovalutazione.
    Infine, un planisfero geostorico consente agli studenti di orientarsi nello scenario mondiale degli eventi. 

  • Per il docente di sostegno

    La Casa editrice mette a disposizione degli studenti con significative difficoltà dell'apprendimento un volume per ogni anno scolastico, progettato appositamente in versione semplificata ma coordinato con il libro di testo della classe. Il volume può essere richiesto dal docente di classe e dal docente di sostegno direttamente all'informatore editoriale di competenza nella propria scuola.

  • Il digitale

    Chiaro a tutti  tiene conto di come la scuola si rinnovi e soprattutto di come gli studenti siano ormai abituati all’utilizzo delle tecnologie digitali.
    Per queste ragioni, il corso dispone, oltre che della versione interattiva dei libri di testo (arricchita dalla proposta di contenuti digitali integrativi), di un’app per il ripasso, che consente allo studente di accedere ai contenuti essenziali per prepararsi alle verifiche e alle interrogazioni, senza alcun tipo di registrazione.

  • Il docente

    Per l’insegnante, oltre alla guida ed ai suoi contenuti (verifiche, programmazione, soluzioni, contenuti editabili), saranno disponibili materiali online, nell’area riservata (Teachbox).

Configurazioni di vendita:

Completa

ISBN 978-88-6917-520-6

€ 30,50

  • Volume 1 (pp. 420)
    Antiche civiltà (pp. 120)
    Educazione civica - Noi, il futuro (pp. 288)
ISBN 978-88-6917-410-0

€ 27,10

  • Volume 1 (pp. 420)
  • Antiche civiltà (pp. 120)
  • Cittadinanza e costituzione (pp. 144)
ISBN 978-88-6917-411-7

€ 21,70

  • Volume 2 (pp. 480)
ISBN 978-88-6917-412-4

€ 25,50

  • Volume 3 (pp. 456)
  • L' Esame di Stato (pp. 72)

Essenziali

ISBN 978-88-6917-449-0

€ 18,80

  • Volume 1 (pp. 420)
  • Antiche civiltà ONLINE (pp. 120)
  • Cittadinanza e costituzione ONLINE (pp. 144)

Volumi in vendita separata

ISBN 978-88-6917-450-6

€ 16,50

  • Volume 1 (pp. 420)
ISBN 978-88-6917-451-3

€ 5,00

  • Antiche civiltà (pp. 120)
ISBN 978-88-6917-452-0

€ 5,00

  • Cittadinanza e Costituzione (pp. 144)

Volumi per il sostegno

ISBN 978-88-6917-413-1

€ 7,40

  • Volume per il sostegno 1 (pp. 120)
  • Tavole illustrate
ISBN 978-88-6917-414-8

€ 7,40

  • Volume per il sostegno 2 (pp. 144)
  • Tavole illustrate
ISBN 978-88-6917-415-5

€ 7,40

  • Volume per il sostegno 2 (pp. 144)
  • Tavole illustrate

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-521-3

€ 24,40

  • Volume 1 (pp. 420)
  • Antiche civiltà (pp. 120)
  • Noi, il futuro - Educazione civica 

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-460-5

€ 17,36

  • Volume 2 (pp. 480)

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-462-9

€ 5,92

  • Volume per il sostegno 1 (pp. 120)
  • Tavole illustrate

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-464-3

€ 5,92

  • Volume per il sostegno 3 (pp. 168)
  • Tavole illustrate

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-459-9

€ 21,68

  • Volume 1 (pp. 420)
  • Antiche civiltà (pp. 120)
  • Cittadinanza e Costituzione (pp. 144)

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-461-2

€ 20,40

  • Volume 3 (pp. 456)
  • L' Esame di stato (pp. 72)

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-463-6

€ 5,92

  • Volume per il sostegno 2 (pp. 144)
  • Tavole illustrate

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere

Dove portano le parole

Dove portano le parole

C. Mondello - E. Lavazza - S. Fraboni - A. Tabbia

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Attenzione ai bisogni della scuola di oggi, dall’inclusività alle nuove metodologie didattiche.
    • Approccio rigoroso alla narratologia e all’analisi del testo poetico e letterario, attraverso schede teoriche ricche e un’adeguata e varia scelta testuale.
    • Compresenza di autori e autrici classici e contemporanei.
    • Ampia offerta di racconti completi.
    • Grande attenzione al lessico.
    • Ampia offerta di rubriche interdisciplinari.
    • Percorso di scrittura integrato e sviluppato all’interno di ogni Unità.
    • Unità dedicate ai temi del presente e all’Educazione civica.
    • Percorsi trasversali dedicati a Pensiero critico, Parità di genere e Intelligenza emotiva, per lo sviluppo delle Soft Skills e delle Competenze europee.
    • Per la didattica inclusiva le Letture facili offrono un brano per ogni Unità di tutti i volumi, in font ad alta leggibilità e corredato di un apparato didattico più semplice.
  • Caratteristiche generali

    Nuova antologia per il biennio della SSIIG, che offre un’ampia selezione di brani, CLASSICI E CONTEMPORANEI, RACCONTI INTERI e sezioni dedicate ai temi di EDUCAZIONE CIVICA.

    Il volume A - NARRATIVA si articola in tre sezioni: I modi della narrazione (narratologia),
    Le forme della narrazione e I generi letterari. Segue la sezione Leggere il presente con Unità dedicate ai temi di Educazione civica.

    Tutte le unità offrono schede teoriche rigorose, corredate da linea del tempo, che si concludono con esercizi di prima verifica e mappa concettuale in carattere ad alta leggibilità, in funzione inclusiva.

    Tutti i testi sono corredati da una breve presentazione di autore e opera,  Analisi (Cosa vuol dirci l’autore) ed esercizi (Attiva le competenze).
    Tra le forme della narrazione è presa in considerazione anche la graphic novel, mentre l’unità dedicata al romanzo offre un percorso di lettura di 4 romanzi celebri: un vero Invito alla lettura.

    Tutti i volumi sono corredati da una ricca scelta di rubriche: Intersezioni (collegamenti interdisciplinari), Per la tua libreria (suggerimenti di libri da leggere), Competenza Lessico, Altri linguaggi (confronto tra le tecniche narrative usate in narrativa e quelle tipiche del cinema o di altri generi).

    Le Unità dedicate ai generi letterari della narratologia prevedono un brano iniziale accompagnato da domande e osservazioni in un colonnino operativo. In questo modo si guidano gli studenti nell’analisi anche autonoma del testo, grazie a un approccio basato su Brainstorming e Cooperative learning.

    Tutta l’opera presenta percorsi trasversali per l’acquisizione delle soft skills: pensiero critico, intelligenza emotiva, parità di genere.

     Ogni unità termina con una verifica Verso l’Invalsi e con il Percorso scrittura.

    Il volume si chiude con la sezione Leggere il presente, che comprende 3 Unità dedicate ai temi dell’Educazione civica: Cittadinanza e Costituzione, Sostenibilità e Cittadinanza digitale.

    Sono presenti molti Compiti di realtà.

    Il volume B - POESIA TEATRO è articolato in tre sezioni. La Poesia dedica una prima parte al linguaggio e alle tecniche poetiche; seguono 3 percorsi tematici (Viaggi reali e immaginari, Ideali e impegno civile, Orizzonti dell’io). Infine tre unità dedicate a singoli poeti: Giacomo Leopardi, Umberto Saba e Alda Merini.

    Nel Teatro una prima Unità introduce le particolarità del testo teatrale, a cui segue una breve storia del teatro, dall’antichità classica ai giorni nostri. Anche in questo volume i brani di inzio Unità presentano un colonnino operativo per una lettura guidata.

    La terza sezione, Leggere il presente propone tre Unità: Affetti e relazioni, Migranti e integrazione, Parità di genere.

    Il volume C - MITO ed EPICA dopo una prima Unità dedicata alla spiegazione del concetto di mito, approfondisce l’analisi di Iliade, Odissea ed Eneide, con una ricca scelta di brani.

    Una rubrica, Dicono di lei o Dicono di loro, offre un diverso sguardo sui personaggi principali attraverso testi di altri autori greci e latini.

     l Quaderno di scrittura è molto operativo e organizzato in 3 sezioni: Il processo di scrittura, La scrittura a scuola, Verso l’Esame di Stato.

    Le origini della letteratura è dedicato alle origini della letteratura europea (con l’Epica cavalleresca) ed italiana, dalla nascita del volgare agli albori del Dolce Stil Novo. La scelta antologica è ampiamente contestualizzata dal punto di vista storico e culturale.

    L’antologia de I Promessi sposi offre una ricca selezione di brani, con apparato, analisi ed esercizi.

  • Didattica inclusiva

    Per la didattica inclusiva le Letture facili offrono un brano per ogni Unità di tutti i volumi, in font ad alta leggibilità e corredato di un apparato didattico più semplice.

  • DDI

    Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la Didattica Digitale Integrata:

    • Versione audio del testo.
    • PDF in carattere ad alta leggibilità di tutti i brani e di tutte le schede teoriche dell’Unità.
    • Videolezioni dei contenuti delle Unità.
    • Spezzoni cinematografici.
    • Slide in PowerPoint di sintesi dell’Unità.
    • Verifiche in Google Moduli.
    • Ulteriori brani da leggere.
  • Per il docente

    Guida all'uso del libro, I contenuti per la didattica digitale integrata, La programmazione, La didattica per competenze, Educazione civica, Metodologie e strategie didattiche inclusive, Prove d’ingresso e verifiche di unità, Griglie di valutazione, Soluzioni delle verifiche. 

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti per la didattica digitale integrata.

Configurazioni di vendita:

Volume A - Narrativa (pp. 768) - Volume C - Epica  (pp. 384)  - Quaderno di scrittura (pp.160)

ISBN 978-88-6917-651-7

€ 35,00

Volume B Poesia - Teatro  (pp. 576) - Le origini della Letteratura (pp. 256) 

ISBN 978-88-6917-652-4

€ 22,00

Volume B Poesia - Teatro (pp. 576) - Antologia de I Promessi sposi (pp. 224)

ISBN 978-88-6917-683-8

€ 25,00

Le origini della Letteratura (pp. 256)

ISBN 978-88-6917-681-4

€ 6,00

Letture facili

ISBN 978-88-6917-686-9

€ 5,00

Volume A - Narrativa (pp. 768) - Quaderno di scrittura (pp. 160)

ISBN 978-88-6917-678-4

€ 24,00

Volume B Poesia - Teatro (pp. 576)

ISBN 978-88-6917-679-1

€ 18,00

ISBN 978-88-6917-680-7

€ 12,00

Volume C - Epica (pp. 384)

Antologia  de i Promessi sposi (pp. 224)

ISBN 978-88-6917-682-1

€ 8,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo

Volume A - Narrativa (pp.768) - Volume C - Epica (pp. 384) - Quaderno di scrittura (pp.160)

ISBN 978-88-6917-684-5

€ 28,00

Acquista su bSmart

Volume B - Poesia e Teatro (pp.576 ) - Le origini della Letteratura (pp.256 )

ISBN 978-88-6917-685-2

€ 17,60

Acquista su bSmart

Letture facili

ISBN 978-88-6917-687-6

€ 4,00

Acquista su bSmart

Continua a leggere

Chiaro a tutti Geografia

Chiaro a tutti Geografia

L. MARTINI - E. PESATORI - R. VALENTINO

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Corso pensato per sviluppare le potenzialità di ogni studente, abbattendo le barriere di ingresso e valorizzando le eccellenze. 
    • Distinzione del narrato (la parte da studiare) dalle parti operative, affinché gli studenti possano facilmente orientarsi nella pagina.
    • Frasi brevi, strutturate in modo da facilitare la comprensione del testo.
    • Metodologie didattiche innovative (flipped classroom, cooperative learning, brainstorming, compiti di realtà).
    • Utilizzo di infografiche per focalizzare i concetti chiave di ciascun argomento.
    • Percorso di costruzione della mappa per l’acquisizione di un corretto metodo di studio.
    • Esercizi e approfondimenti pensati per l’acquisizione e la verifica delle nuove competenze europee: competenze digitali, di cittadinanzae per la competenza multilinguistica (CLIL).
    • Mappe interdisciplinari dedicate alla preparazione del colloquio d’esame.
    • Glossario, nel colonnino, per la costruzione del lessico specifico.
    • Attività per gli studenti a elevato potenziale di apprendimento (eccellenze).
    • APP libera, senza registrazione, per ripassare in qualsiasi momento.
  • Caratteristiche generali

    Il corso è diviso in 3 volumi.

    • Il primo volume affronta lo studio della geografia fisica e umana dell’Europa, integrato alla trattazione dell’Italia.
    • Il secondo volume è dedicato alla formazione e alle caratteristiche dell’Unione Europea e alla trattazione di tutti gli Stati europei.
    • Il terzo volume tratta gli altri continenti con una nutrita selezione di Stati del mondo, preceduti da un’ampia sezione dedicata ai problemi e agli orizzonti di sviluppo del mondo di oggi.

    Il corso è strutturato in parti e in unità.
    In apertura di parte vengono indicate:

    • le competenze disciplinari
    • le nuove competenze chiave europee
    • le strategie didatticheinnovative (flipped classroomcooperative learningbrainstorming, compiti di realtà)
    • gli obiettivi da raggiungere al termine della parte.

    L’ apertura di unità ha funzione anticipatoria dei contenuti, grazie all’ausilio di carte geografiche, infografiche e la “nuvola” delle parole chiave.  Per la didattica capovolta è collegata una videolezione con relative domande. Inoltre sono indicati tutti i contenuti digitali presenti nell’unità.

    Il testo è corredato di un percorso (Per costruire la mappa) che aiuta i ragazzi a costruire le mappe concettuali: al termine di ogni paragrafo viene suggerita una domanda utile a focalizzare il concetto chiave o le informazioni più importanti. Proprio a partire da queste domande, al fondo di ogni unità, si trova una mappa per il ripasso da completare.

    In chiusura di ogni unità si trovano gli esercizi:

    • per la costruzione delle competenze disciplinari, con un esercizio Verso il colloquio per esercitarsi nell’esposizione orale;
    • per la costruzione delle nuove competenze chiave europee, tra cui la competenza digitale, quella di cittadinanza e quella multilinguistica (per il CLIL).

    Sono spesso presenti esercizi Per l’eccellenza.
    Completa ogni parte un compito di realtà cui segue un momento dedicato all’ autovalutazione.

    Il corso è inoltre arricchito da varie rubriche:

    • Ecosostenibilità;
    • Attualità;
    • Geostoria;
    • Cittadinanza;
    • Vedere la geografia - Ambienti e paesaggi: di carattere fotografico su in cui lo studente è guidato alla lettura dell’immagine;
    • Vedere la geografia - Città: di carattere fotografico sui principali monumenti, musei e caratteristiche delle principali città dell’Europa e del mondo.
  • Contenuti per il docente di sostegno

    La Casa editrice mette a disposizione degli studenti con significative difficoltà dell'apprendimento un volume per ogni anno scolastico, progettato appositamente in versione semplificata ma coordinato con il libro di testo della classe. Il volume può essere richiesto dal docente di classe e dal docente di sostegno direttamente all'informatore editoriale di competenza nella propria scuola.

  • Il digitale

    Chiaro a tutti tiene conto di come la scuola si rinnovi e soprattutto di come gli studenti siano ormai abituati all’utilizzo delle tecnologie digitali.
    Per queste ragioni, il Corso dispone, oltre che della versione interattiva dei libri di testo (arricchita dalla proposta di contenuti digitali integrativi), di un’APP per il ripasso, che consente allo studente di accedere ai contenuti essenziali per prepararsi alle verifiche e alle interrogazioni, senza alcun tipo di registrazione.

  • Per il docente

    Per l’insegnante, oltre alla Guida ed ai suoi contenuti (verifiche, programmazione, soluzioni, contenuti editabili), saranno disponibili materiali online, nell’Area riservata (Teachbox).

Configurazioni di vendita:

Completa

ISBN 978-88-6917-416-2

€ 22,60

  • Volume 1 (pp. 336)
  • Atlante 1 (pp. 48)
  • Le regioni d'Italia (pp. 72)
ISBN 978-88-6917-417-9

€ 21,90

  • Volume 2 (pp. 360)
  • Atlante 2 (pp. 48)
ISBN 978-88-6917-418-6

€ 24,10

  • Volume 3 (pp. 444)
  • Atlante 3 (pp. 72)
  • L'Esame di Stato (pp. 72)

Volume per il sostegno

ISBN 978-88-6917-419-3

€ 7,40

  • Volume per il sostegno 2 (pp. 168)
  • Tavole illustrate
ISBN 978-88-6917-420-9

€ 7,40

  • Volume per il sostegno 2 (pp. 168)
  • Tavole illustrate
ISBN 978-88-6917-421-6

€ 7,40

  • Volume per il sostegno 3 (pp. 216)
  • Tavole illustrate

Altre configurazioni

ISBN 978-88-6917-447-6

€ 19,50

  • Volume 1 (pp. 336)
  • Atlante 1 (pp. 48)
  • Le regioni d'Italia ONLINE (pp. 72)
ISBN 978-88-6917-448-3

€ 5,00

  • Le regioni d'Italia (pp. 72)

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-453-7

€ 18,08

  • Volume 1 (pp. 336)
  • Atlante 1 (pp. 48)
  • Le regioni d'Italia (pp. 72)

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-454-4

€ 17,52

  • Volume 2 (pp. 360)
  • Atlante 2 (pp. 48)

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-455-1

€ 19,28

  • Volume 3 (pp. 444)
  • Atlante 3 (pp. 72)
  • L' Esame di stato (pp. 72)

Acquista su bSmart

Contenuti per il sostegno

ISBN 978-88-6917-456-8

€ 5,92

  • Volume per il sostegno 1 (pp. 119)
  • Tavole illustrate

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-457-5

€ 5,92

  • Volume per il sostegno 2 (pp. 168)
  • Tavole illustrate

Acquista su bSmart

ISBN 978-88-6917-458-2

€ 5,92

  • Volume per il sostegno 3 (pp. 216)
  • Tavole illustrate

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere

Katmandu Plus

Katmandu Plus

G. PORINO

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Scarica l'app del libro

Contenuto:

  • Punti di forza

    • Accurata cartografia e ricca iconografia.
    • Attenzione alla progressiva costruzione dei Saperi di base.
    • Sviluppo delle competenze sia disciplinari sia chiave.
    • Lezioni su pagine affianacate per rendere più agevole l’apprendimento.
    • Uso di metodologie didattiche innovative: compiti di realtà, cooperative learning, CLIL.
    • Rubriche sui temi di attualità per formare cittadini responsabili e attenti al patrimonio culturale e ambientale del nostro pianeta: schede di Cittadinanza, Ecogeo, Patrimonio Unesco.
    • Crea la mappa, un percorso per guidare lo studente nella creazione della mappa concettuale dell'unità, utile per studiare, ripassare e creare collegamenti.
    • Percorso in preaparzione al colloquio d'Esame.
    • App libera, senza registrazione, per ripassare in qualsiasi momento.
  • Caratteristiche generali

    Il Corso di Geografia Katmandu PLUS completa e arricchisce l’offerta formativa della precedente edizione, Katmandu.
    In particolare, nella nuova edizione:

    • il I e il III volume sono corredati da un Dossier ambienti (che sostituisce le tavole illustrate di Katmandu): per ogni ambiente naturale viene approfondita la trattazione e ampliato il corredo iconografico.
    • In tutti i volumi, al fondo di ogni Parte (e nel II volume anche al termine di ogni macroregione europea) si trova una sezione di NUOVE attività operative volte a migliorare il metodo di studio e a sviluppare le Nuove competenze chiave europee, con attività anche di cooperative learning.
    • Nel III volume sono state inserite nuove attività, sempre alla fine di ogni Parte, particolarmente mirate alla preparazione del colloquio d’esame.
    •  Il volume è corredato di un’APP (per studenti ) con materiali utili per il ripasso.
  • Competenze

    Nelle varie Lezioni si trovano box con attività puntuali di sviluppo delle competenze, sia disciplinari sia chiave (tipo: leggi la carta, fai una ricerca in internet, confronta le immagini…).
    Ogni Unità si conclude con attività articolate per competenze (e anche per il CLIL) e con un Compito di realtà.
    Il lavoro per la competenza Impara a imparare è trasversale ai volumi, con schede dedicate e attività per costruire la mappa e leggere la carta.
    Al termine di ogni Parte (e nel II volume anche al termine di ogni macroregione europea) si trova una sezione di NUOVE attività operative, da attuare spesso in cooperative learning, articolate seguendo le Nuove competenze chiave europee.
    Il lavoro sulle competenze si completa nel Quaderno delle Competenze (annuale) con Verifiche per le competenze disciplinari, Compiti di realtà, pagine CLIL, percorsi interdisciplinari Impara a imparare.

  • Il digitale

    Tutte le tipologie di Contenuti Digitali Integrativi sono indicate in apertura di ogni Lezione.

    Essi sono:

    • audiolezioni
    • PDF in alta leggibilità di tutte le lezioni
    • Video
    • Spezzoni cinematografici
    • Slideshows con audio
    • Carte attive
    • Esercizi di drag&drop
    • Lezioni per la LIM
    • Ulteriori disegni e fotografie
    • Letture di approfondimento
  • Per il docente

    • Guida
    • Volume Un milione di compiti in classe
    • Attività multimediali per le competenze di Italiano (Teachbox)
    • Contenuti, verifiche editabili e altri materiali didattici (Teachbox)
    • In occasione del Nuovo Esame di Stato un fascicolo contenente percorsi di preparazione al colloquio da proporre alla classe
  • Per l'Esame di Stato

Configurazioni di vendita:

Completa

SECONDO ANNI
ISBN 978-88-6917-423-0

€ 21,90

  • Volume 2 
  • Atlante 
  • Mi preparo per l'interrogazione 
  • Quaderno competenze 
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-424-7

€ 24,20

  • Volume 3 
  • Atlante
  • Dossier ambienti
  • Mi preparo per l'interrogazione
  • Quaderno competenze

In vendita separata

SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-442-1

€ 15,70

  • Volume 2
  • Atlante 
  • Mi preparo per l'interrogazione
ISBN 978-88-6917-445-2

€ 5,00

  • Quaderno competenze 2 
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-443-8

€ 17,20

  • Volume 3
  • Atlante
  • Dossier ambienti
  • Mi preparo per l'interrogazione 
ISBN 978-88-6917-446-9

€ 5,00

  • Quaderno competenze 3

Essenziale

SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-439-1

€ 19,30

  • Volume 2 
  • Atlante 
  • Mi preparo per l'interrogazione 
  • Quaderno competenze ONLINE
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-440-7

€ 21,20

  • Volume 3 
  • Atlante 
  • Dossier ambienti
  • Mi preparo per l'interrogazione 
  • Quaderno competenze ONLINE

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-466-7

€ 17,52

  • Volume 2 
  • Atlante 2
  • Mi preparo per l'interrogazione 2
  • Quaderno delle competenze 2

Acquista su bSmart

TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-467-4

€ 19,36

  • Volume 3 
  • Atlante 3
  • Dossier Ambienti
  • Mi preparo per l'interrogazione 3
  • Quaderno delle competenze 3

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere

Pensieri fantastici… e dove trovarli

Pensieri fantastici… e dove trovarli

E. LAVAZZA - R. BISSACA - M. PAOLELLA

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Caratteristiche generali

    La selezione antologica vanta una presenza consistente di brani tratti da romanzi classici. Questa attenzione coinvolge soprattutto le unità dei Generi. In ogni volume, infatti, una delle unità dei Generi è dedicata esclusivamente ai romanzi classici: classici per ragazzi in prima, i classici del romanzo di formazione in seconda e romanzi classici tra ’800 e ’900 in terza.

    La scelta di introdurre un numero significativo di brani tratti da classici ha portato con sé alcune riflessioni. Se da un lato è certo importante che i ragazzi affrontino questo genere di letture, non possiamo non tener conto delle sempre più presenti difficoltà di lettura.

    Sappiamo bene che è ormai diventato necessario avere a disposizione brani corti, che possano essere letti a casa senza perdere la concentrazione e in classe entro lo scadere dell’ora di lezione. È d’altra parte innegabile però che i brani devono essere sufficientemente lunghi per avere un senso compiuto.

    Ecco perché la scelta di dividere i brani lunghi in due parti, come fossero gli episodi di una serie televisiva. Le due parti sono tra loro collegate attraverso alcune attività, da svolgere insieme in classe, di riflessione e anticipazione, che incuriosiscono e stimolano a proseguire nella lettura.

    Il Racconto completo si prefigge l’obiettivo di consentire ai ragazzi di gustarsi una lettura, dall’inizio alla fine. Gli esercizi finali sono pensati per lo sviluppo della competenza di lettura.

  • Letteratura

    Nel volume dedicato alla Letteratura è stata introdotta l’unità di Storia. L’ampliamento dei brani è significativo ed è stata inserita un’importante attenzione alla contestualizzazione storica e culturale.

    Le Unità iniziano, infatti, con un percorso di contestualizzazione storica, che tiene conto dello sfasamento tra periodo storico trattato nel programma di Storia e quello di Letteratura.

    La proposta relativa alla Letteratura è stata dunque ampliata in modo massiccio, non solo per via del grande numero di brani e per la contestualizzazione ma anche per la dovuta attenzione agli studenti con BES. Ogni testo poetico, ad esempio, propone la parafrasi in font ad alta leggibilità, a lato del testo.

    Il volume di Letteratura è suddiviso in due tomi:

    • TOMO A – Dalle Origini all’800
    • TOMO B – Il Novecento

    Scansione temporale TOMO B:

    • 1900-1920 La Belle Époque e la Grande Guerra
    • 1921-1939 I totalitarismi
    • 1940-1945 La Seconda Guerra Mondiale e la Shoah
    • 1946-1967 Un mondo diviso e la difesa dei diritti
    • 1968-2000 I conflitti di fine secolo
    • 2001-oggi Un mondo in evoluzione
  • Competenze

    Alla struttura consueta (Forme, Generi, Temi) vengono aggiunte due sezioni dedicate alle Competenze europee e disciplinari, che vedono il loro sviluppo tanto all’interno di unità dedicate quanto in percorsi trasversali ai volumi annuali.

    Le competenze disciplinari confluiscono all’interno dei volumi annuali. Vengono proposti numerosi suggerimenti di lettura ad alta voce e di ascolto e tutti i brani dell’antologia presentano esercizi declinati per competenze. I percorsi trasversali si concludono nelle unità che chiudono ciascun volume annuale, dedicate alle competenze di lettura e di scrittura.

    Inoltre, per lo sviluppo delle Competenze europee, sono presenti:

    UN PERCORSO ATTRAVERSO LE EMOZIONI
    (competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare)

    UN PERCORSO SUL PENSIERO CRITICO
    (competenza in materia di cittadinanza, competenza digitale, competenza imprenditoriale)

  • Didattica inclusiva

    Per ogni esigenza didattica: nell’Antologia sono presenti brani con versione facilitata a fronte.

    Inoltre, tutte le schede teoriche della sezione dedicata alla Poesia sono affiancate da un testo poetico guidato, che consente agli studenti di vedere immediatamente applicate le nozioni teoriche.

    Il poema per immagini

    Nel volume Mito Epica e Storia sono presenti le tavole illustrate dedicate ai luoghi dei poemi.

    La vicenda è raccontata anche attraverso l’uso di illustrazioni e immagini (per favorire l’apprendimento visuale).

    La parafrasi a fianco di tutti i brani e le versioni facilitate costituiscono ulteriori elementi di inclusione.

  • Metodologie didattiche innovative

    All’interno dei volumi sono presenti brani accompagnati da suggerimenti per le attività di brainstorming e di cooperative learning.

    Viene dato ampio spazio alle metodologie didattiche che prevedono lavori cooperativi, a piccoli gruppi o con l’intero gruppo classe. Vengono proposti brani per lavorare in modalità capovolta, con esercizi da svolgere a casa individualmente ed esercizi in classe.

  • Per l’Esame di Stato

    La nuova Antologia propone un percorso per guidare gli alunni ad affrontare con sicurezza l’Esame di Stato all’interno dei tre volumi annuali, del volume Percorsi attraverso il Novecento e del volume Guida all’Esame di Stato.

    Nel volume Guida all’Esame di Stato sono presenti:

    • consigli per prepararsi alla Prova;
    • esempi di prove per allenarsi;
    • prove strutturate;
    • strategie per il colloquio;
    • mappe su proposte di temi interdisciplinari;
    • mappe su temi di cittadinanza.
  • Contenuti digitali

    Il docente e gli studenti possono utilizzare la versione interattiva del libro di testo, su cui tutti i brani dispongono della versione audio e in alta leggibilità; sono presenti molti spezzoni cinematografici e un percorso che consente di fare collegamenti interdisciplinari con Musica (contestualizzazione culturale).

    Novità 2019

    Scopri la Biblioteca delle Biblioteche per creare percorsi di lettura personalizzati

    biblioteca delle biblioteche

    Vai al sito >

  • Contenuti per il docente

    • Guida metodologica con: guida all'uso del libro, la didattica per competenze, la cittadinanza, metodologie e strategie didattiche inclusive, la programmazione, mappe per l'insegnamento dell'Educazione civica, la valutazione formativa.
    • Percorsi personalizzati di recupero e potenziamento.
    • Compiti di realtà per la realizzazione di UDA.
    • Verifiche sommative per unità, verifiche sommative facilitate per unità.

    Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono numerosi contenuti interattivi e il volume Cittadini con Dante, una proposta trasversale di percorsi di Educazione civica, che a partire dalla Divina Commedia aprono a temi molto attuali, seguendo tre fili conduttori:

    • Dante, modello di cittadinanza;
    • Dall'esilio di Dante ai profughi di oggi;
    • Le donne, da Dante a oggi.

Configurazioni di vendita:

Completa

PRIMO ANNO
ISBN 978-88-6917-404-9

€ 31,70

  • Volume 1 (pp. 768)
  • Mito ed Epica  - Storia dal Medioevo al Rinascimento (pp. 384)
  • Guida alla prova CBT 1 (pp. 96)
SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-405-6

€ 34,00

  • Volume 2 (pp. 800)
  • Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'età moderna (pp. 480)
  • Guida alla prova CBT 2 (pp. 96)
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-406-3

€ 34,00

  • Volume 3 (pp. 752)
  • Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento (pp. 496)
  • Guida all' Esame di Stato (pp. 192)

In vendita separata

PRIMO ANNO
ISBN 978-88-6917-429-2

€ 23,30

  • Volume 1 (pp. 768)
ISBN 978-88-6917-432-2

€ 9,50

  • Mito ed Epica - Storia dal Medioevo al Rinascimento (pp. 384)
ISBN 978-88-6917-435-3

€ 5,00

  • Guida alla prova CBT 1 (pp. 96)
SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-430-8

€ 22,30

  • Volume 2 (pp. 800)
ISBN 978-88-6917-433-9

€ 11,70

  • Letteratura dalle origini all'Ottocento (pp. 480)
ISBN 978-88-6917-436-0

€ 5,00

  • Guida alla prova CBT 2 (pp. 96)
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-431-5

€ 22,30

  • Volume 3 (pp. 752)
ISBN 978-88-6917-434-6

€ 11,70

  • Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento ( pp. 496)
ISBN 978-88-6917-437-7

€ 5,00

  • Guida all'Esame di Stato (pp. 192)

Essenziale

PRIMO ANNO
ISBN 978-88-6917-426-1

€ 28,60

  • Volume 1 (pp. 768)
  • Mito ed Epica  - Storia dal Medioevo al Rinascimento (pp. 384)
  • Guida alla prova CBT 1 (pp. 96) ONLINE
SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-427-8

€ 31,50

  • Volume 2 (pp. 800)
  • Letteratura dalle origini all'Ottocento - Storia dell'età moderna (pp. 480)
  • Guida alla prova CBT 2 (pp. 96) ONLINE
TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-428-5

€ 31,50

  • Volume 3 (pp. 752)
  • Letteratura del Novecento - Storia percorsi attraverso il Novecento (pp. 496)
  • Guida all' Esame di Stato (pp. 192) ONLINE

D.S.A

VOLUME 1 - Letture facilitate
ISBN 978-88-6917-407-0

€ 5,00

VOLUME 2 - Letture facilitate
ISBN 978-88-6917-408-7

€ 5,00

VOLUME 3 - Letture facilitate
ISBN 978-88-6917-409-4

€ 5,00

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
PRIMO ANNO
ISBN 978-88-6917-468-1

€ 25,36

  • Volume 1
  • Mito ed Epica Storia
  • Guida alla prova CBT 1

Acquista su bSmart

SECONDO ANNO
ISBN 978-88-6917-469-8

€ 27,20

  • Volume 2 
  • Letteratura 1200-1800 Storia
  • Guida alla prova CBT 2

Acquista su bSmart

TERZO ANNO
ISBN 978-88-6917-470-4

€ 27,20

  • Volume 3 
  •  Letteratura 1900 Storia
  • Guida alla prova CBT 3

Acquista su bSmart

Letture facilitate

ISBN 978-88-6917-471-1

€ 4,00

  • Voume 1
ISBN 978-88-6917-472-8

€ 4,00

  • Volume 2 
ISBN 978-88-6917-473-5

€ 4,00

  • Volume 3

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Guarda i video di presentazione!

1. Com'è fatto il libro

2. Il percorso digitale

Continua a leggere

Generazione zeta - Lineamenti di finanza pubblica

Generazione zeta - Lineamenti di finanza pubblica

A. GILIBERT, A. INDELICATO, C. RAINERO, S. SECINARO

RICHIEDI LA COPIA SAGGIO!

Contenuto:

  • Caratteristiche generali

    Questo nuovo corso è composto da un volume e dal Quaderno operativo delle competenze.
    Il volume si articola in 6 moduli, ognuno contraddistinto da un colore di riferimento, e 22 unità.

    L’ampia operatività e una didattica partecipativa e di inclusione caratterizzano questa proposta editoriale.
    In apertura di modulo, brevi situazioni reali da interpretare (Osserva i fatti), appositamente studiate o tratte dall’attualità, si accompagnano a proposte di riflessione per discussioni in classe e attività da svolgere singolarmente o in gruppo con la mediazione del docente (Rifletti e agisci), stimolando l’interesse degli studenti verso gli argomenti che verranno trattati e favorendo un loro immediato coinvolgimento.
    In apertura di unità, una mappa introduttiva e il breve questionario che l’accompagna permettono di acquisire un’iniziale dimestichezza con gli argomenti, mentre, nel corso della trattazione, sono proposti per ciascun paragrafo, esercizi di primo impiego (Stop&Go) volti a verificare in itinere le conoscenze, e le abilità della disciplina. L’unità si conclude con una mappa attiva da completare e in alta leggibilità, che favorisce un organico affinamento delle competenze raggiunte e fornisce una “visione di insieme” di una problematica disciplinare. Seguono la verifica formativa di unità e, a fine modulo, una lettura conclusiva, che rende più vive e attuali le tematiche affrontate nel modulo stesso con un questionario, ulteriore stimolo di discussione.
    Il modulo si conclude con la sezione Facciamo il punto, costituita da: una mappa finale, la verifica delle competenze e la lezione CLIL.

    Ai fini del ripasso, oltre alle mappe già illustrate: un’ulteriore mappa a chiusura di modulo, utili glosse sul colonnino di servizio per un rapido recupero degli argomenti, la sintesi testuale di fine unità, divisa per paragrafi e disponibile anche in versione audio e in carattere ad alta leggibilità, oltre che in inglese.

    Dati, tabelle e grafici aggiornati documentano le fonti di informazione economica che si possono consultare integralmente on line per approfondimenti.

    La struttura dell’opera è stata riorganizzata relativamente alla parte sul Sistema tributario e le imposte.
    Alle imposte sia dirette sia indirette, infatti, è stato dedicato un modulo specifico.
    Il corso è aggiornato al regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata, al regime forfetario di tassazione dei titolari di partita IVA (“flat tax”), all’obbligo di fatturazione elettronica, al finanziamento della spesa sanitaria.

    Chiude il volume un glossario bilingue Italiano-Inglese.

    Il Quaderno delle competenze costituisce un approccio graduale alla didattica per competenze per gli studenti oltre che per gli insegnanti. Si parte dal come svolgere, passo passo, una verifica per competenze di Economia politica, con esempi illustrati, per proseguire attraverso diverse proposte di verifica, con svolgimento e griglia di valutazione e, completare, infine, con verifiche il cui svolgimento è a totale cura degli studenti.
    Un’ultima parte del quaderno (Prepariamoci all’Esame di Stato) fornisce indicazioni e spunti per la preparazione alla nuova prova orale di Economia.

    Novità 2020

    Percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento. (PCTO)

  • Il digitale

    Lo sfoglialibro del testo arricchito dai contenuti digitali integrativi è disponibile sulla piattaforma didattica bSmart, facilmente accessibile anche tramite l’app MybSmart su smartphone e contiene:
    • letture di approfondimento e attualità;
    • mappe per il ripasso
    • video delle lezioni CLIL
    • aggiornamenti
    • Mi preparo per l’interrogazione: domande e risposte in versione audio e in alta leggibilità, utili per il ripasso.
    • Percorsi per la preparazione alla prova orale del nuovo Esame di Stato.

    Come strumenti compensativi:
    • la versione audio di tutti i paragrafi del testo, delle sintesi e delle lezioni CLIL
    • la versione in carattere ad alta leggibilità di tutti i paragrafi del testo e le sintesi.

  • Per il docente

    Nella Guida:
    • programmazione
    • suggerimenti sull’uso del testo
    • indicazioni
    • prove d’ingresso con soluzioni
    • soluzioni di tutti gli esercizi del volume
    • verifiche sommative
    • verifiche per il recupero e il consolidamento
    • verifiche delle competenze
    • soluzioni di tutte le verifiche della guida
    • testi tradotti delle lezioni CLIL e soluzioni degli esercizi

    Nel Teachbox:
    • letture di approfondimento e attualità
    • materiali di aggiornamento
    • mappe per il ripasso
    • video delle lezioni CLIL

  • CLIL

    I termini settoriali presenti nel corso della trattazione sono tradotti in inglese e messi in evidenza sul colonnino a lato del testo.

    Le lezioni CLIL, poste a conclusione di ogni Modulo, propongono letture interessanti e di forte stimolo per i ragazzi. Sono introdotte da un momento di operatività (Warm up) sul tema che si andrà ad affrontare e accompagnate dalla proposta di visionare un video. Tra gli esercizi proposti, oltre ai test di varia tipologia e ai questionari, ricerche, attività di gruppo e giochi di ruolo.

    Viene fornita anche la versione audio.

    Al fondo del volume un Glossario bilingue Italiano-inglese dei principali termini della disciplina.

  • Per l'esame di Stato

    Il Quaderno per il nuovo Esame di Stato, che contiene numerose attività per un'adeguata preparazione.

Configurazioni di vendita:

Per il V biennio

ISBN 978-88-6917-373-8

€ 27,60

  • A1 Teoria e Primi Esercizi (Fonologia - Ortografia - Morfologia - Sintassi) (pp. 492) 
  • Prove d'ingresso (pp. 16) 
  • Quaderno operativo per la preparazione al nuovo Esame di Stato (pp.48)
  • A2 Quaderno operativo (Fonologia - Ortografia - Morfologia - Sintassi) (pp. 408) 
  • Mi preparo per l'interrogazione (pp. 24)

Libro digitale:

Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-375-2

€ 22,08

  • Finanza pubblica per il quinto biennio
  • Quaderno delle competenze 2
  • Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Acquista su bSmart

SCOPRI I NOSTRI WEBINAR!

Continua a leggere