Una didattica completa e graduata, mirata all’acquisizione dellecompetenze. Ogni unità propone un’attività iniziale per “imparare facendo” attraverso la verifica sperimentale.
Alle attività diOsserva e… riflettibasati sull’osservazione delle immagini si aggiungono apparati di verifica, compiti di realtà e attività di cooperative learning.
Un percorso progressivo accompagna la teoria per la costruzione della mappa concettuale preceduta, a fine unità, dai Saperi di base, con particolare attenzione alle tematiche inclusive.
Unpercorso digitaleaccompagna lo sviluppo del testo unità per unità: un “corrimano” digitale per una veradidattica digitale integrata.
Grande spazio all’Educazione civicacon pagine dedicate a Salute e benessere, all’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e alla parità di genere oltre che alle nuove frontiere della didattica:flipped classroom, compiti di realtà, CLIL,cooperative learning.
Programmazionedidattica,integrata con il percorso digitale, presente nella copia saggio per il docente: per la prima volta contenuti testuali e digitali integrati in un’unica programmazione.
App libera, per ripassare in qualsiasi momento.
Consulta la scheda comparativa per visionare le novità della proposta di quest'anno e i contenuti per laDidattica Digitale Integrata:clicca qui!
Caratteristiche generali
Il nuovo corso di scienze è predisposto per laDidattica Digitale Integrata.
In tutte le unità, a corredo della trattazione teorica, sono presenti i boxOsserva e… rifletti, con approfondimenti eattività di riflessione basati sulle immagini.
Al termine di ogni unità è presente una mappa preceduta da una doppia pagina suiSaperi di base, pensati in chiave di didattica inclusiva, scritti interamente in carattere adalta leggibilità, utili per ripassare e per fissare i concetti più importanti, anche con l’utilissimo aiuto delleslide di sintesi in PowerPoint.
Seguono attività per laverificadelleConoscenzee per la costruzione delleCompetenze disciplinari ed europeearricchite da numerosiCompiti di realtàe daattività da fare in gruppoper ilCooperative learning.
Numerose sono le attività dilaboratorio! Home Lab: semplici attività di laboratorio che non richiedono la presenza di un adulto, da svolgersi preferibilmente a casa. School Lab: attività di laboratorio più strutturate, che implicano cooperazione e richiedono la supervisione del docente.
Il corso è inoltre arricchito da varierubriche!
Per la Mappa: una serie di domande destinate alla costruzione della mappa conclusiva.
Unpercorso di Educazione civicatrasversale messo in evidenza attraverso alcune rubriche.
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: affronta tematiche legate alla sostenibilità.
Scienza & Salute: affronta tematiche legate all’importanza della Scienza nella prevenzione.
Donne e Uomini di Scienza: persone che hanno fatto la storia della Scienza con particolare attenzione all’importante ruolo svolto dalle donne nella ricerca scientifica.
Covid 19, sulla pandemia e il diritto alla salute.
Nel volume di scienza della Terra è presente unDossierdedicato alSuolo, a cura dellaSocietà Italiana di Pedologia.
Didattica digitale integrata
I contenuti delpercorso digitalesono pensati per corrispondere a una precisa fase delpercorso di apprendimento, sia esso in presenza o a distanza, e secondo stili di apprendimento diversi e strategie didattiche differenziate.
Si inizia con lavideolezione, pensata per essere usata in modalità flipped classroom, ma utile anche come strumento di ripasso. Seguono, per ogni Lezione, contenuti digitali destinati a: - acquisire e consolidare leconoscenze; - esercitare lecompetenze(disciplinari ed europee); - approfondiretemi trasversali.
I materiali si articolano in diverse tipologie diattività interattive: quiz, fotogallery, infografiche animate, carte attive a livelli, letture, spezzoni cinematografici e video. Il percorso si conclude conslide di sintesidell’unità inPower Point, modificabili e verifiche autocorrettive inGoogle Moduli, uno strumento di verifica versatile e personalizzabile, a supporto della valutazione finale.
Infine, nella copia saggio, è presente laprogrammazionecompleta proposta su due piani paralleli, per offrire una continua integrazione tra libro cartaceo eDidattica Digitale Integrata.
Per il docente
Guida metodologica con: guida all'uso del libro, programmazione didattica integrata con il percorso digitale, didattica inclusiva.
guida con programmazione integrata con il percorso digitale, editabile;
verifiche editabili con e senza soluzioni;
copia saggio con le soluzioni;
contenuti digitali integrativi, tra cui un atlante-laboratorio multimediale, Le strategie della vita,dedicato alle strategie di vita animali e vegetali, in chiave di adattamento all'ambiente.
Esame di Stato
Per l’Esame di Stato è previsto un fascicolo con percorsi trasversali destinati alla prova orale. In particolare è trattato il tema della pandemia.
Configurazioni di vendita:
Volume A Chimica Fisica - Volume B Biologia - Volume C Corpo umano - Volume D Scienze della Terra, Astronomia - Percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio d'esame
ISBN 978-88-6917-561-9
€ 40,90
Volume A Chimica Fisica - Percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio d'esame
ISBN 978-88-6917-565-7
€ 10,40
Volume 1
ISBN 978-88-6917-562-6
€ 18,40
Volume B Biologia
ISBN 978-88-6917-566-4
€ 10,40
Volume 2
ISBN 978-88-6917-563-3
€ 18,40
Volume C Corpo umano
ISBN 978-88-6917-567-1
€ 10,40
Volume 3 - Percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio d'esame
ISBN 978-88-6917-564-0
€ 18,40
Volume D Scienze della Terra - Astronomia
ISBN 978-88-6917-568-8
€ 10,40
Volume A Chimica Fisica - Volume B Biologia - Volume C Corpo umano - Volume D Scienze della Terra, Astronomia
ISBN 978-88-6917-693-7
€ 36,00
Percorsi facilitati:
#Scienze percorsi facilitati A Chimica e Fisica
ISBN 978-88-6917-550-3
€ 5,00
#Scienze percorsi facilitati B Biologia
ISBN 978-88-6917-551-0
€ 5,00
#Scienze percorsi facilitati C Corpo umano
ISBN 978-88-6917-552-7
€ 5,00
#Scienze percorsi facilitati D Scienze della Terra Astronomia
ISBN 978-88-6917-553-4
€ 5,00
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
Volume A Chimica Fisica - Volume B Biologia - Volume C Corpo umano - Volume D Scienze della Terra, Astronomia - Percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio d'esame
Cittadini con Dante - Percorsi di Educazione civica attraverso la Divina Commedia è un volume con proposte di percorsi didattici attraverso la Divina Commedia e fino al mondo contemporaneo. A partire da Dante, il testo offre lo spunto per affrontare temi molti attuali di Educazione civica, seguendo tre fili conduttori: - Dante, modello di cittadinanza - Dall'esilio di Dante ai profughi di oggi - Le donne, da Dante a oggi
Cittadini con Danteha ricevuto ilPremio Speciale della Giura Belma 2021.Scopri di più!
Libro di teoria Ogni unità si apre con una doppia pagina che può essere utilizzata per attività in modalità Flipped classroom: sulla pagina sinistra è sempre presente una videolezione, che può essere visionata dallo studente in autonomia, seguita da brevi attività; sulla pagina destra è riportata, invece, un’attività di Cooperative learning da svolgersi insieme al gruppo classe.
Quaderno operativo Contiene gli esercizi di riepilogo (ordinati per livello di difficoltà); per il recupero e il potenziamento; esercizi interattivi di sviluppo delle competenze; esercizi sul buon uso della lingua chiamati Parlare e scrivere bene (scritti oppure orali, da fare in gruppo, cooperative learning o individualmente); la rubrica Non si dice ma si dice contenente riflessioni sugli errori più comuni; la verifica formativa composta da esercizi di diversa difficoltà per verificare l’acquisizione dei contenuti dell’unità; l'autovalutazione conclusiva.
Volume di comunicazione e scrittura Contiene attività e proposte per potenziare le abilità in funzione della nuova prova di italiano dell’Esame di terza media.
Mi preparo per l'interrogazione Un volumetto con fogli forati facili da inserire in un quadernone ad anelli; è strutturato, per ogni unità del libro, da una pagina di ripasso di teoria (domanda e risposta), arricchita da esempi e da una grande mappa illustrata.
Competenze
All'interno del quaderno operativo sono presenti esercizi di sviluppo delle competenze (interattivi).
Didattica inclusiva
Per la didattica inclusiva nel corso e in chiusura di ogni unità sono presenti le mappe attive e un ripasso guidato strutturato in Ripassa la regola, Applica la re- gola, Lavora da solo.
Il digitale
Novità 2019! Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, contenente un ricca proposta di esercizi interattivi per l’acquisizione delle competenze disciplinari. Scopri di più
Lo sfoglialibro arricchito daicontenuti digitali integrativi, visionabile sulla piattaforma didatticabSmart.
Levideolezioniin apertura di ciascuna unità.
Gliesercizi interattivinella nuova area per lo studente (prossimamente).
Leattività multimediali per le competenze di Italiano(il docente può scaricarle dalTeachboxe utilizzarle durante le lezioni in classe).
Per il docente
Guida
VolumeUn milione di compiti in classe
Attività multimediali per le competenze di Italiano (Teachbox)
Contenuti, verifiche editabili e altri materiali didattici (Teachbox)
In occasione delNuovo Esame di Stato un fascicolo contenente percorsi di preparazione al colloquio da proporre alla classe
Metodologie didattiche informative
Ogni unità si apre con una doppia pagina che può essere utilizzata in modalità "didattica capovolta".
Per l'esame di Stato
Il Quaderno per il nuovo Esame di Stato, che contiene numerose attività per un'adeguata preparazione.
Configurazioni di vendita:
A1+A2
ISBN 978-88-6917-311-0
€ 22,90
A1 Teoria e Primi Esercizi(Fonologia - Ortografia - Morfologia - Sintassi)(pp. 492)
Prove d'ingresso(pp. 16)
Quaderno operativo per la preparazione al nuovo Esame di Stato (pp.48)
Percorso per la costruzione di mappe concettuali Lo studente acquisisce progressivamente le competenze necessarie alla costruzione di mappe concettuali utili per il ripasso e per la rielaborazione dei contenuti. Seguendo il percorso che accompagna il testo impara a selezionare i concetti e i legami, a organizzare i contenuti all’interno di nodi concettuali e collegarli tra loro.
leggi con attenzione la domanda focale;
seleziona nel testo i concetti e i legami che ti consentono di rispondere;
organizzali all’interno di una mappa.
Al termine dell’unità lo studente disporrà di un dato numero dimappeche, se tra loro collegate in maniera opportuna, andranno a costituire la mappa dell’intera unità. Infine, giunto al termine del percorso, troverà una mappa finale che potrà essergli d’aiuto nel verificare il percorso di costruzione.
Le unità tematiche Ogni Parte presenta un’unità tematicache consente al docente di affrontare alcuni importanti temi storici attraverso la descrizione diusi e costumidella vita quotidiana del tempo. Le unità tematiche forniscono utili spunti per attività volte allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, consentendo collegamenti con l’attualità. Questo approccio inoltre, meno nozionistico e volto a favorire fortemente l’immedesimazione degli studenti, si presta a pratiche didattiche per l’inclusione di studenti con B.E.S. anche attraverso attività di confronto e cooperative.
Il narrato del testo è accompagnato da esercizi puntuali nel colonnino che aiutano lo studente a ssare le conoscenze e approfondire i contenuti:
Comprendi gli eventi
Lavora sul film (esercizi su spezzoni cinematogra ci)
Lavora sul video
Lavora sulla fonte (esercizi su fonti scritte o iconogra che)
Lavora sull’immagine (per imparare a leggere le immagini)
Lavora sulla carta (per imparare a leggere le carte geostoriche)
Lavora sulla linea del tempo
Competenze
Le competenze di cittadinanza Nei volumi base
Numerosi Compiti di realtà dedicati a consapevolezza ed espressione culturale e a competenze sociali e civiche.
Le schede di cittadinanza in ciascun volume base, con esercizi di riflessione per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche.
Affiancano il narrato gli esercizi Storia oggi che offrono collegamenti tra la storia di ieri e il nostro presente.
Temi di cittadinanza.
Impara ad imparare.
Nel mondo, planisfero illustrato che offre una panoramica interculturale del pe-riodo storico in esame.
Nel Quaderno delle competenze: 8 Compiti di realtà per anno, attività per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, per lo sviluppo delle competenze di consapevolezza ed espressione culturale.
Didattica inclusiva
In apertura di ciascuna unità spunti perlezioni in modalità Flipped Classroom o Cooperative Learning. I materiali didattici digitali, semplici e coinvolgenti, e le at- tività ad essi associati, possono essere affrontati dai ragazzi senza l’aiuto del docente, a casa o in classe, individualmente o in piccoli gruppi. A ciascuna doppia di apertura è poi associatoIl navigatore, un fascicolo ad uso esclusivo del docente, nel quale vengono suggeriti spunti per attività di Brainstor- ming e Cooperative Learning nalizzate all’approfondimento dei contenuti appresi. Se affrontati a casa, i materiali proposti nella doppia di apertura, forniscono utile spunto per lo sviluppo di unalezione capovolta. La sezione Lavoriamo insieme è pensata per proporre alla classe delleattività co- operative: divisi in piccoli gruppi i ragazzi potranno in questo modo approfondire i contenuti appresi.
Per gli studenti con B.E.S.
Tavole illustrate operative.
Mi preparo per l’interrogazione(domande e risposte per la costruzione dei Saperi di base).
Il digitale
Novità 2019! Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Lo sfoglialibro del testo arricchito dai contenuti digitali integrativi è disponibile sulla piattaforma didatticabSmart, e contiene:
levideolezioniin apertura di ciascuna unità;
lalinea del tempointerattiva;
lemappe concettualiinterattive;
lecarte geostoricheinterattive;
ulteriori contenuti.
NelTeachbox, il docente può utilizzare l'Atlante multimediale Storicaper proporre alla classe delle lezioni interattive.
Per il docente
Nel Teachbox:
il docente può utilizzare l'Atlante multimediale Storica per proporre alla classe delle lezioni interattive;
i contenuti della guida, tra cui verifiche, soluzioni, ecc;
In apertura di ciascuna unità spunti per lezioni in modalità Flipped Classroom o Cooperative Learning. I materiali didattici digitali, semplici e coinvolgenti, e le attività ad essi associati, possono essere affrontati dai ragazzi senza l’aiuto del docente, a casa o in classe, individualmente o in piccoli gruppi. A ciascuna doppia di apertura è poi associato Il navigatore, un fascicolo ad uso esclusivo del docente, nel quale vengono suggeriti spunti per attività di Brainstorming e Cooperative Learning nalizzate all’approfondimento dei contenuti appresi. Se affrontati a casa, i materiali proposti nella doppia di apertura, forniscono utile spunto per lo sviluppo di una lezione capovolta. La sezione Lavoriamo insieme è pensata per proporre alla classe delle attività cooperative: divisi in piccoli gruppi i ragazzi potranno in questo modo approfondire i contenuti appresi.
Per l'esame di Stato
Un volume di percorsi su temi ed eventi delNovecento, così strutturati:
introduzione;
scaletta di lavoro in cui viene suggerito il possibile sviluppo del tema in questione;
una selezione di documenti;
Temi di cittadinanza.
Una mappa multidisciplinare che suggerisce possibili collegamenti con le altre discipline.
Configurazioni di vendita:
Completa
SECONDO ANNO ISBN 978-88-6917-295-3
€ 22,00
Volume 2 -Dalla scoperta dell'America alla fine dell'Ottocento(pp. 456)
Tavole illustrate 2
Mi preparo per l'interrogazione 2 (pp. 40)
Quaderno delle competenze 2 (pp.120)
TERZO ANNO ISBN 978-88-6917-296-0
€ 25,80
Volume 3 -Il novecento(pp. 468)
Tavole illustrate 3
Mi preparo per l'interrogazione 3 (pp. 48)
Quaderno delle competenze 3 (pp. 168)
Percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio d'esame (pp. 168)
D.S.A
VOLUME 1 ISBN 978-88-6917-348-6
€ 5,00
VOLUME 2 ISBN 978-88-6917-380-6
€ 5,00
VOLUME 3 ISBN 978-88-6917-382-0
€ 5,00
In vendita separata
SECONDO ANNO ISBN 978-88-6917-315-8
€ 19,50
Volume 2 - Dalla scoperta dell'America alla fine dell'Ottocento (pp. 456)
Tavole illustrate 2
Mi preparo per l'interrogazione 2 (pp. 40)
ISBN 978-88-6917-320-2
€ 5,00
Quaderno delle competenze 2 (pp. 120)
TERZO ANNO ISBN 978-88-6917-316-5
€ 23,50
Volume 3 -Il Novecento(pp. 468)
Tavole illustrate 3
Mi preparo per l'interrogazione 3 (pp. 48)
Percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio d'esame (pp. 168)
ISBN 978-88-6917-321-9
€ 5,00
Quaderno delle competenze 3 (pp. 168)
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
SECONDO ANNO ISBN 978-88-6917-355-4
€ 17,60
Volume 2 -Dalla scoperta dell'America alla fine dell'Ottocento(pp. 456)
In apertura di unità Una videolezione per lo studente anticipa i contenuti dell’unità. Può essere utilizzata da tutti gli studenti e, in particolar modo, può essere un utile strumento didattico per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’unità inizia sempre con l’analisi di un caso reale per invitare gli studenti a riflettere sulla presenza di elementi riconducibili alla Matematica nelle azioni quotidiane e nel contesto che ci circonda. All’interno dell’unità le pagine di sinistra sono sempre dedicate agli elementi di teoria; le pagine di destra propongono una serie di primi esercizi di immediata applicazione, interattivi nella versione digitale del testo.
Coding e pensiero computazionale Pagine dedicate allo studente per un primo approccio al pensiero computazionale. Nella sezione Introduzione al coding è presente una breve guida pratica all’utilizzo di SCRATCH.
Competenze
Le attività per la costruzione delle competenze disciplinari e interdisciplinari corredano l'intera proposta didattica. All'interno del testo di base sono infatti presenti continui esercizi volti a favorire l'acquisizione delle competenze. IQuaderni delle competenze 1, 2 e3 contengono ulteriori attività.
Didattica inclusiva
Le pagine Costruisci i saperi di base forniscono un supporto ai Bisogni Educativi Speciali favorendo un percorso individuale in cui gli apprendimenti si adattano alle capacità e alle potenzialità dei singoli. A questo scopo sono inserite alcune pagine di teoria in cui sono esposti i contenuti essenziali completati da alcuni semplici esercizi e da una mappa attiva.
Il digitale
ll corso è arricchito da Contenuti Digitali Integrativi, presenti sulla piattaforma didatticabSmart, tra cui:
le videolezioni all'inizio di ciascuna unità;
le schede/letture di approfondimento;
la versione digitale degli esercizi di prima applicazione presenti nel volume principale e quelli del Quaderno operativo;
ulteriori contenuti.
Mathbox, il portale di matematica dedicato a docenti e studenti ricco di contenuti, tra cui problemi di Matematica nell'Educazione civica e finanziaria, eserci trasversali Matematica/Scienze, eserci di logica, attivtà di geometria, videolezioni e molto altro.
Per il docente
Guida metodologica con:
guida all'uso del libro, la programmazione, le competenze, il pensiero computazionale e coding, la didattica inclusiva, CLIL, spunti per il RAV;
test d'ingresso;
verifiche di unità fila A, fila B.
prove sul modello INVALSI.
soluzioni di tutti gli esercizi presenti sui volumi e sulla guida.
Inoltre sul TeachBox, l'area dedicata al docente, sono presenti ulteriori contenuti digitali tra cui Editabile, una raccolta di esercizi per la preparazione dei compiti in classe.
Compiti di realtà
A corredo del testo viene fornito il Quaderno delle competenze in tre volumi, uno per ogni anno, dedicato allo sviluppo delle competenze. Il Quaderno propone attività di verifica così suddivise:
esercizi di attivazione delle conmpetenze, proposti per ciascuna Unità del corso;
compito di realtà e prove autentiche;
prove Invalsi;
prova generale.
Invalsi
Una sezione dedicata alla preparazione della nuova Prova Invalsi di Matematica, già aggiornata secondo le nuove disposizioni ministeriali. Tutte le domande sono articolate in base alla DIMENSIONE e all’AMBITO DI CONTENUTO a cui appartengono.
Supernova si presenta come un libro molto operativo; l’intera trattazione, infatti, è continuamente accompagnata da esercizi puntuali, volti a migliorare la comprensione del testo e a memorizzare i concetti. Si trovano nel colonnino a lato del testo, per un più facile utilizzo da parte degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Inoltre, la trattazione degli argomenti è corredata da un percorso di costruzione della mappa di fine unità. Nelle prime unità questo percorso è interamente esplicitato attraverso le domande focali e l’evidenziazione dei concetti e dei legami. In quelle successive, l’alunno diventa progressivamente autonomo, fino al punto di dover sottolineare autonomamente concetti e legami; le domande focali, invece, vengono sempre esplicitate lungo tutti volumi del corso.
Il digitale
Novità 2019! Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Lo sfoglialibro del testo arricchito dai contenuti digitali integrativi è disponibile sulla piattaforma didattica bSmart (www.bsmart.it).
Nel Teachbox, il docente può utilizzare l'Atlante multimediale Le Strategie della vita per proporre alla classe delle lezioni interattive.
Per il docente
Nel Teachbox:
il docente può utilizzare il gioco interattivo Le strategie della vita;
i contenuti della guida, tra cui verifiche, soluzioni, ecc;
Tutti i volumi sono stati arricchiti da compiti di realtà: più puntuali, nelle singole unità; di più ampio respiro, con una valenza spesso interdisciplinare al termine di alcuni argomenti particolarmente significativi.
C.L.I.L
Nel colonnino a lato del testo sono spesso presenti dei link per la costruzione di un glossario inglese dei termini specifici della disciplina, in ottica CLIL.
Metodologie didattiche informative
Ciascuna unità può essere utilizzata in modalità capovolta; infatti, in ogni apertura di unità è presente un link a un video, pensato in funzione anticipatoria, corredato da un piccolo questionario che può essere affrontato anche a casa, prima di trattare l’argomento in classe e da una videolezionesull’unità, utile anche per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Configurazioni di vendita:
Completa
ISBN 978-88-6917-303-5
€ 40,90
Volume A - Chimica Fisica (pp. 336)
Volume B - Biologia (pp. 324)
Volume C - Corpo umano (pp. 276)
Volume D - Scienze della Terra - Astronomia (pp. 216)
Tavole illustrate
Mi preapro per l'interrogazione (pp. 48)
Quaderno operativo per la preparazione al Nuovo Esame di Stato (pp. 48)
Versione annuale
PRIMO ANNO ISBN 978-88-6917-304-2
€ 18,40
Volume 1 (pp. 384)
Tavole illustrate
MI preparo per l'interrogazione (pp. 48)
SECONDO ANNO ISBN 978-88-6917-327-1
€ 18,40
Volume 2 (pp. 384)
Tavole illustrate
TERZO ANNO ISBN 978-88-6917-328-8
€ 18,40
Volume 3 (pp. 372)
Tavole illustrate
Quaderno operativo per la preparazione al Nuovo Esame di Stato (pp. 48)
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-366-0
€ 32,72
Volume A - Chimica Fisico (pp. 366)
Volume B - Biologia (pp. 324)
Volume C - Corpo umano (pp. 276)
Volume D - Scienze della Terra - Astronomia (pp. 216)
Tavole illustrate
Mi preapro per l'interrogazione (pp. 48)
Quaderno operativo per la preparazione al Nuovo Esame di Stato (pp. 48)
Tutto il testo si articola in doppie pagine strutturate in questo modo:
la pagina di sinistra contiene la trattazione vera e propria, corredata a margine da un colonnino contenente attività puntuali che hanno la funzione di facilitare l’apprendimento;
la pagina di destra contiene fotografie, disegni, approfondimenti. Se nelle edizioni precedenti il ripasso dei saperi di base era proposto alla ne di ogni area, in TECNO.app, invece, è suddiviso per unità, in modo da consentire un ripasso più puntuale, utile inoltre agli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Nuovi Argomenti Sono stati introdotti argomenti nuovi (la tecnologia aerospaziale, la stampa, la fotografia).
La sostenibilità ambientale Per ogni area sono presenti alcuni approfondimenti tematici sul tema della sostenibilità ambientale, articolati con questo criterio: il tema, le soluzioni che la tecnologia offre, che cosa possiamo fare noi.
SERVIZI A CORREDO La Casa editrice ha sviluppato un progetto destinato alla robotica formativa che prevede, per i docenti che utilizzano Tecno.app, un corso di formazione incentrato sulle tematiche inerenti tale argomento. Obiettivi del corso sono il conferimento ai docenti delle conoscenze e delle competenze essenziali per sviluppare attività di robotica in classe, inclusa la realizzazione di contenuti didattici ottenuti attraverso la programmazione con Scratch. Le simulazioni in aula prevedono l’utilizzo di alcuni robot didattici ad uso dei formatori e dei partecipanti. Per le esercitazioni previste dal progetto la Casa editrice si rende disponibile a fornire gratuitamente un robot alla scuola che partecipa al corso, qualora siano previste attività di robotica formativa.
Robotica
Novità 2019!
A corredo del libro di testo Tecno.App è disponibile un volumeA lezione con i ROBOT.
Competenze
Tutto il testo è corredato da un'ampia proposta di attività utili allo sviluppo delle competenze disciplinari e interdisciplinari.
Didattica inclusiva
Oltre ai contenuti presentati in un'ottica inclusiva all'interno del libro di testo, è presente un volume triennale semplificato per studenti con D.S.A. (Percorsi per D.S.A.) relativamente aiSettori produttivi.
Per gli studenti non madrelingua, invece, sono disponibili i volumi triennali relativi aiSaperi di base, tradotti in lingua romena, spagnola, araba e cinese (Il tuo libro di Tecnologia dalla madrelingua all'italiano).
Il digitale
Novità 2019! Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Il blog"Il Technologico"propone un'ampia selezione di articoli relativi alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico e non solo.
Nel Teachbox, il docente può utilizzare l'Atlante multimediale PalneT per proporre alla classe delle lezioni interattive, sugli ambiti di studio dell'intero triennio (Materiali, Domotica, Energia).
Sulla piattaforma bSmart è presente losfoglialibro interattivoarricchito davideo, filmati, esercizi interattivi,tra cui un'ampia proposta didrug and drop, mappe interattive, e molto altro.
Per il docente
Laguidacontenente verifiche, soluzioni, ecc.
IlTeachbox: il portale online contenente materiali didattici interattivi, oltre ai contenuti della guida, le verifiche editabili, ecc.
C.L.I.L
I Saperi di base tradotti in lingua inglese - per le attività di CLIL - sono raccolti in un unico volume triennale.
Compiti di realtà
Per ogni area sono presenti alcuni compiti di realtà di taglio laboratoriale, come richiedono le stesse Indicazioni Nazionali.
Metodologie didattiche innovative
Nel volume Settori produttivi, ciascuna unità si apre con una proposta didattica pensata per eventuali attività in modalità Flipped classroom (realizzabili anche tramite la visione di video e filmati).
Scratch
Nel secondo tomo dei Settori produttivi è presente un’approfondita sezione dedicata all’uso di Scratch: si tratta di un vero e proprio corso base, che si articola in una parte cartacea e in una parte digitale accessibile da bSmart.
Il design
L’intero corso si presenta sotto una chiave di lettura particolare, quella del design: design inteso come attitudine progettuale di tutti i settori merceologici: non solo casa e arredamento, ma anche trasporti, moda, telecomunicazioni, ecc. Per questo il volume dei settori produttivi è af ancato da un volumetto che illustra il tema e la sua trasversalità. All’interno del volume dei settori produttivi, poi, una doppia pagina per area ne specica gli aspetti peculiari relativi all’area stessa.
Configurazioni di vendita:
Completa
ISBN 978-88-6917-305-9
€ 33,70
A - Disegno (pp. 192)
B1 - Settori Produttivi (pp. 228)
B2 - Settori Produttivi (pp. 192)
B3 - Settori Produttivi (pp. 216)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 144)
Designer si diventa (pp. 48)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi (pp. 120)
Robotica
ISBN 978-88-6917-474-2
€ 6,90
A lezione con i ROBOT
In vendita separata
ISBN 978-88-6917-333-2
€ 23,30
A -Disegno (pp. 192)
B1 - Settori Produttivi (pp. 228)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 144)
Designer si diventa (pp. 48)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi (pp. 120)
ISBN 978-88-6917-387-5
€ 7,70
A -Disegno (pp. 192)
ISBN 978-88-6917-386-8
€ 24,30
B1 - Settori Produttivi (pp. 228)
B2 - Settori Produttivi (pp. 192)
B3 - Settori Produttivi (pp. 216)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 144)
Designer si diventa (pp. 48)
ISBN 978-88-6917-394-3
€ 27,00
A -Disegno (pp. 192)
B1 - Settori Produttivi (pp. 228)
B2 - Settori Produttivi (pp. 192)
B3 - Settori Produttivi (pp. 216)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 144)
Designer si diventa (pp. 48)
ISBN 978-88-6917-403-2
€ 7,70
B1 - Settori Produttivi (pp. 228)
ISBN 978-88-6917-334-9
€ 7,70
B2 - Settori Produttivi (pp. 192)
ISBN 978-88-6917-335-6
€ 7,70
B3 - Settori Produttivi (pp. 216)
D.S.A
ISBN 978-88-6917-349-3
€ 5,00
Settori produttivi (pp. 216)
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-376-9
€ 26,96
A - Disegno (pp. 192)
B1- Settori Produttivi (pp. 228)
B2 - Settori Produttivi (pp. 192)
B3 - Settori Produttivi (pp. 216)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 144)
Designer si diventa (pp. 48)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi (pp. 120)
Differenze rispetto a Tecno.app In Tecno.zip il volume Settori produttivi è articolato in un unico volume di 360 pagine circa. In risposta alle richieste pervenute negli ultimi anni, questa configurazione propone una leggera riduzione dei contenuti relativi ai Settori produttivi; senza eliminare alcuna sezione o argomento, si è cercato di alleggerire l’intera trattazione, lungo tutto il testo, in modo da proporre sul mercato un’edizione realmente alleggerita. In questa configurazione il libro delle competenze è a parte, unito al volumetto sul Design.
Struttura del testo
Tutto il testo si articola in doppie pagine strutturate in questo modo:
la pagina di sinistra contiene la trattazione vera e propria, corredata a margine da un colonnino contenente attività puntuali che hanno la funzione di facilitare l’apprendimento;
la pagina di destra contiene fotografie, disegni, approfondimenti. Se nelle edizioni precedenti il ripasso dei saperi di base era proposto alla ne di ogni area, in Tecno.zip, invece, è suddiviso per unità, in modo da consentire un ripasso più puntuale, utile inoltre agli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Nuovi Argomenti Sono stati introdotti argomenti nuovi (la tecnologia aerospaziale, la stampa, la fotografia).
La sostenibilità ambientale Per ogni area sono presenti alcuni approfondimenti tematici sul tema della sostenibilità ambientale, articolati con questo criterio: il tema, le soluzioni che la tecnologia offre, che cosa possiamo fare noi.
SERVIZI A CORREDO La Casa editrice ha sviluppato un progetto destinato alla robotica formativa che prevede, per i docenti che utilizzano Tecno.zip, un corso di formazione incentrato sulle tematiche inerenti tale argomento. Obiettivi del corso sono il conferimento ai docenti delle conoscenze e delle competenze essenziali per sviluppare attività di robotica in classe, inclusa la realizzazione di contenuti didattici ottenuti attraverso la programmazione con Scratch. Le simulazioni in aula prevedono l’utilizzo di alcuni robot didattici ad uso dei formatori e dei partecipanti. Per le esercitazioni previste dal progetto la Casa editrice si rende disponibile a fornire gratuitamente un robot alla scuola che partecipa al corso, qualora siano previste attività di robotica formativa.
Robotica
Novità 2019!
A corredo del libro di testo Tecno.Zip è disponibile un volumeA lezione con i ROBOT.
Competenze
Tutto il testo è corredato da un'ampia proposta di attività utili allo sviluppo delle competenze disciplinari e interdisciplinari.
Didattica inclusiva
Oltre ai contenuti presentati in un'ottica inclusiva all'iterno del libro di testo, è presente un volume triennale semplificato per studenti con D.S.A. (Percorsi per D.S.A.) relativamente ai Settori produttivi.
Per gli studenti non madrelingua, invece, sono disponibili i volumi triennali relativi ai Saperi di base, tradotti in lingua romena, spagnola, araba e cinese (Il tuo libro di Tecnologia dalla madrelingua all'italiano).
Il digitale
Novità 2019! Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Il blog "Il Technologico" propone un'ampia selezione di articoli relativi alle più recenti innovazioni in ambito tecnologico e non solo.
Nel Teachbox, il docente può utilizzare l'Atlante multimediale PalneT per proporre alla classe delle lezioni interattive, sugli ambiti di studio dell'intero triennio (Materiali, Domotica, Energia).
Sulla piattaforma bSmart è presente lo sfoglialibro interattivo arricchito da video, filmati, esercizi interattivi, tra cui un'ampia proposta di drug and drop, mappe interattive, e molto altro.
Per il docente
Per l'Esame di Stato In occasione del Nuovo Esame di Stato sarà disponibile per il Docente in propaganda, insieme alla Guida, un fascicolo destinato al Nuovo Esame contenente percorsi di preparazione al colloquio da proporre alla classe.
La guida contenente verifiche, soluzioni, ecc.
Il Teachbox: il portale online contenente materiali didattici interattivi, oltre ai contenuti della guida, le verifiche editabili, ecc.
C.L.I.L
I Saperi di base tradotti in lingua inglese - per le attività di CLIL - sono raccolti in un unico volume triennale.
Compiti di realtà
Per ogni area sono presenti alcuni compiti di realtà di taglio laboratoriale, come richiedono le stesse Indicazioni Nazionali.
Metodologie didattiche informative
Ogni area si apre con unvideoche può servire anche per unapproccio capovolto, per chi volesse utilizzarlo.
Nel volume Settori produttivi, ciascuna unità si apre con una proposta didattica pensata per eventuali attività in modalità Flipped classroom (realizzabili anche tramite la visione di video e filmati).
Il design
L’intero corso si presenta sotto una chiave di lettura particolare, quella del design: design inteso come attitudine progettuale di tutti i settori merceologici: non solo casa e arredamento, ma anche trasporti, moda, telecomunicazioni, ecc. Per questo il volume dei settori produttivi è affiancato da un volumetto che illustra il tema e la sua trasversalità. All’interno del volume dei settori produttivi, poi, una doppia pagina per area ne specifica gli aspetti peculiari relativi all’area stessa.
Scratch
Nel terzo tomo dei Settori produttivi è presente un’approfondita sezione dedicata all’uso di Scratch: si tratta di un vero e proprio corso base, che si articola in una parte cartacea e in una parte digitale accessibile da bSmart.
Configurazioni di vendita:
Completa
ISBN 978-88-6917-329-5
€ 29,20
A - Disegno (pp. 192)
B - Settori Produttivi (pp. 348)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 104)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi (pp. 120)
Laboratorio delle competenze designer si diventa (pp. 180)
Robotica
ISBN 978-88-6917-474-2
€ 6,90
A lezione con i ROBOT
Essenziale
ISBN 978-88-6917-330-1
€ 25,50
A - Disegno (pp. 192)
B - Settori Produttivi (pp. 348)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 104)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi (pp. 120)
Laboratorio delle competenze designer si diventa ONLINE(pp. 180)
ISBN 978-88-6917-331-8
€ 23,30
A - Disegno (pp. 192)
B - Settori Produttivi (pp. 348)
Mi preparo per l'interrogazione (pp.104)
Laboratorio delle competenze designer si diventa (pp. 180)
ISBN 978-88-6917-332-5
€ 21,10
A - Disegno (pp. 192)
B - Settori Produttivi (pp. 348)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 104)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi ONLINE (pp. 120)
Laboratorio delle competenze designer si diventa ONLINE (pp. 180)
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
ISBN 978-88-6917-377-6
€ 23,36
A - Disegno (pp. 192)
B - Settori Produttivi (pp. 348)
Mi preparo per l'interrogazione (pp. 104)
Tavole per il disegno e la costruzione dei solidi (pp. 120)
Laboratorio delle competenze designer si diventa (pp. 180)
Si tratta di un corso interamente inclusivo, che supporta gli alunni con eventuali difficoltà di apprendimento (o alunni che presentano difficoltà nella lettura del pentagramma o nell’utilizzo del flauto), affinché tutti possano suonare i brani proposti insieme al resto della classe (si suggerisce l’utilizzo del metallofono). Gli studenti possono, in questo caso, seguire il brano su uno spartito facilitato articolato in un rigo (rigo giallo), sul quale le note sono scritte in lettere e non in simboli musicali. Le note riportate sul rigo giallo si riferiscono ai battiti da eseguire con il metallofono. Non si tratta, quindi, delle note presenti sul pentagramma.
Il digitale
Gli sfoglialibri dei Volume A1 e B (presenti su DVD Rom e sulla piattaforma bSmart), sono arricchiti da un'ampia proposta dicontenuti digitali integrativi, tra cui ibrani da ascoltare, ibrani da suonare, glispezzoni cinematograficiper le attività di Flipped classroom relative alla Storia della musica, ecc.
Maestroè un programma didattico interattivo, utile per supportare lo studente nell'esecuzione dei brani e nello studio a casa (si tratta di un tutorial che semplifica allo studente le attività didattiche).
IlMusicboxè un portale disciplinare che contiene ascolti, brani in .mp3 e MIDI, video di presentazione degli strumenti musicali, link a software per la produzione musicale, e molto altro.
Questo libro nella versione mista carta + digitale (tipo b) è dotato di un extraBOOK, utilizzabile anche sulla L.I.M. e sul tablet, che contiene le risorse multimediali associate al libro (Contenuti Digitali Integrativi). Inoltre sul TeachBox, sono presenti ulteriori contenuti digitali dedicati al Docente.
Per il docente
Laguida.
Gliascoltiaggiuntivi, quelli d Storia della musica, le basi, ecc.
IlMusicbox.
Un cofanetto contenente 16CD Audio(brani da far suonare e ascoltare in classe).
Progetto "Orchestra fai da te": un fascicolo di 25 partiture di insieme a più voci; spartiti molto semplici, per non aggiungere alla difficoltà di ascoltare gli altri la difficoltà di esecuzione di un brano complesso.
Compiti di realtà
Le unità di Storia della musica sono corredate da un'ampia proposta dicompiti di realtà, utili per completare il percorso di acquisizione delle competenze interdisciplinari, oltre che quelle musicali.
Metodologie didattiche informative
Nella sezione dedicata alla Storia della musica, ogni unità si apre con un video (spezzone cinemtatografico) che può servire anche per un approccio didattico "capovolto" (flipped classroom), per chi volesse utilizzarlo.
Fare musica
Il volume si apre con una seziona dedicata alla teoria musicale e ai metodi per flauto dolce soprano, flauto dolce contralto, chitarra, ukulele, tastiera e metallofono. Lanotaoggetto della lezione è sempre evidenziata, su tutti gli strumenti, con ilcolore rosso.
Ogni brano è scritto su undoppio rigo: il primo per i flauti, chitarra, ukulele e tastiera, il secondo (rigo giallo) per il metallofono con scrittura facilitata sul quale le note sono scritte in lettere e non in simboli musicali.
Nella sezioneCantiamo insieme, dedicata al canto corale con brani di vario genere, sono spesso presenti righi destinati alle percussioni, utilizzabili anche dali alunni BES.
Ascoltare
Il volume si apre con una sezione dediata allo studio degli strumenti musicali: una scheda per ogni strumento corredato di un ascolto con brevi quesiti.
Nella sezione dedicata allaStoria della musicale unità si aprono con una doppia pagina di didattica capovolta: si inizia con unospezzone cinematograficosul quale vengono proposte alcune domande stimolo, si continua con un compito di realtà, da svolgersi in classe in forma dicooperative learning.
Seguono pagine dedicate alla costruzione deisaperi di basescritte incarattere ad alta leggibilitàe particolarmente semplici. Le pagine di teoria sono corredate di guida all'ascolto con relativi esercizi.
Tutte le unità si concludono con unamappa concettualee unaverifica formativa.
Il volume si chiude con la sezione Gli altrilinguaggi musicali, composta di quattro unità (jazz, pop music, musica etnica e musica da film) intervallate dacompiti di realtà.
M.O.M.A. UNICO è un volume unico che propone i contenuti di Storia dell'Arte, i Linguaggi visivo e una proposta di Compiti di realtà per l'intero triennio.
Storia dell'arte La Storia dell’arte si articola in quattro percorsi, che si intersecano:
costruisco i saperi di base: presenta la contestualizzazione storica del periodo e l'introduzione ai caratteri generali (espressi in un linguaggio particolarmente semplice).
I temi: comprende sia le correnti stilistiche, sia quelle storico-geografiche.
Gli artisti: comprende i grandi artisti della storia, con monogra e a loro dedicate.
Le opere: su fondo nero, sono letture di opere importanti o interessanti per il contenuto, lo stile, o l’occasione nella quale sono state concepite.
Linguaggio visivo La parte del Linguaggio visivo è relativa ai codici visuali, alle tecniche di produzione.
Competenze
Attività per l'acquisizione delle competenze disciplinari e interdisciplinari e una proposta di compiti di realtà.
Didattica inclusiva
Contenuti semplificati e saperi di base per facilitare lo studio degli studenti con eventuali difficoltà dell'apprendimento.
Il digitale
Novità 2019! Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Percorsi tematici diStoria dell'Arte.
Un'ampia proposta dicontenuti digitali integrativisulla piattaforma didattica bSmart: numerosissime slideshow, cioè percorsi iconografici commentati su autori, correnti, stili. 10 percorsi visuali su temi particolarmente cruciali nell’arte (Il mare; La maternità; L’amore; La guerra; La città; Il potere; La notte; Il lavoro; Il gioco; Il cibo). Si tratta di una prospettiva diversa sull’arte, interpretata non più dal punto di vista cronologico, bensì in funzione del contenuto. Video tutorial sulle tecniche di espressione digitale: Grafica (creare un logo, impaginare una brochure di presentazione o l’album delle foto di classe della scuola). Video (creare una slideshow con colonna sonora). Fotografia (elementi di ritocco, e di manipolazione come cambiare lo sfondo, fare collage fotografici).
Questo libro nella versione mista carta + digitale (tipo b) è dotato di un extraBOOK, utilizzabile anche sulla L.I.M. e sul tablet, che contiene le risorse multimediali associate al libro (Contenuti Digitali Integrativi). Inoltre sul TeachBox, sono presenti ulteriori contenuti digitali dedicati al Docente.
Per il docente
Per l'Esame di stato In occasione del Nuovo Esame di Stato sarà disponibile per il Docente in propaganda, insieme alla Guida, un fascicolo destinato al Nuovo Esame contenente percorsi di preparazione al colloquio da proporre alla classe.
Laguidacontenente verifiche, soluzioni, ecc.
IlTeachboxcontenente materiali didattici e altri contenuti riservati all'insegnante.
C.L.I.L
Un volumetto in inglese dei Saperi di base di Storia dell'arte.
Metodologie didattiche informative
Ogni Area si apre con un video che può servire anche per un approccio capovolto, per chi volesse utilizzarlo.