Infinito tecnologico_Lattes
Infinito Tecnologico
D. E. BETTO
![](/images/IT_Settori_base_RGB.jpg)
![](/images/libroinchiaro.png)
Contenuto:
-
Punti di forza
- Nel volume Settori produttivi il narrato mette in evidenza l’importanza della sostenibilità, pur descrivendo in modo puntuale e approfondito lavorazioni, sviluppo delle tecniche e futuro tecnologico.
- Osservazioni, immagini e approfondimenti lasciano trasparire la natura di architetto dell’autore, Davide Betto, trasferita nella didattica quotidiana.
- Il volume di Disegno evidenzia tutti i passaggi necessari per la realizzazione delle tavole con indicazioni precise e puntuali, per accompagnare gradualmente gli studenti nell’acquisizione delle competenze.
- La sezione dedicata all’Abitazione è particolarmente ricca e con spunti utili a stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti, soprattutto in chiave STEM.
- Ampio spazio a numerose attività, presenti in ogni unità, per la Didattica orientativa.
- Focus dedicato al Made in Italy, rubrica che evidenzia le eccellenze tecnologiche del nostro Paese.
- Sezione dedicata al disegno digitale al computer con software CAD come SketchUp.
- AMBIENTE D sviluppa tutte le tavole del volume di Disegno.
-
Caratteristiche generali
Nel volume Settori produttivi ogni unità si apre con una pagina
che oltre a fornire l’indice degli approfondimenti contenuti
nella stessa, prevede una sezione dedicata alla didattica orientativa. Attraverso domande e suggerimenti si cerca di portare a galla attitudini e interessi dei singoli studenti per migliorare la conoscenza di sé e favorirne l’Orientamento.Un’unità iniziale introduce il rapporto, l’impatto e dunque l’importanza della Tecnologia, anche in relazione con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
La trattazione è accurata e alterna immagini a disegni per un confronto costante tra la teoria e il mondo reale.
Costante richiamo alle tematiche ambientali sia nella trattazione sia nella rubrica Ambiente con molta attenzione a come questi temi vengono affrontati in Italia.
La rubrica Un occhio al futuro procede parallelamente
alla trattazione con richiami aggiornati e di ampia prospettiva circa l’evoluzione delle tecnologie.
La rubrica Made in Italy sottolinea e illustra le eccellenze italiane nei vari settori.Ogni unità si conclude con una verifica e una doppia pagina
chiamata Osserva e ragiona con mappe da completare, a partire dalle immagini.Per la didattica inclusiva sono presenti i Saperi di base, in
caratteri ad alta leggibilità.
Infine le attività per il CLIL completano l’apparato didattico dell’unità. -
Disegno
La parte di Disegno prevede la descrizione puntuale dei vari passaggi, sempre corredati di posizione di riga, squadrette e quote di riferimento.
Proiezioni ortogonali, assonometria isometrica, monometrica e cavaliera sono sempre integrate da numerose attività svolte e proposte.
-
Ambiente D
AMBIENTE D è un ambiente digitale che guida gli studenti nella realizzazione delle Tavole di disegno geometrico e tecnico. Grazie ad Ambiente D l’insegnante può scegliere il disegno desiderato dal catalogo e mostrarlo sulla Lim alla classe, commentando i passaggi, accelerando, rallentando o arrestando l’esecuzione.
È uno strumento prezioso anche da utilizzare come supporto per i compiti a casa, per il recupero, grazie alle Tavole più semplici, e per l’inclusione. -
Per il docente
Strumenti per il docente in versione cartacea:
- Guida metodologica con: guida all'uso del libro, la didattica digitale, la programmazione, l'orientamento a scuola, la didattica inclusiva, educazione civca.
- Schede di verifica.
Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti per organizzare l'attività didattica!
-
App per il ripasso
L'app per il ripasso contiene le sintesi e gli audio delle unità, le videolezioni di tutti gli argomenti trattati nell'opera e l'E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica.
-
IlTechnologico
Infinito Tecnologico può essere arricchito dal sito IlTechnologico, ricco di contenuti didattici sulla disciplina, ma anche video, articoli, curiosità e aggiornamenti sulle nuove tecnologie.
Configurazioni di vendita:
Disegno [288 pp.] + Settori produttivi [480 pp.] + Ambiente D
€ 27,00
Disegno - Settori produttivi [Volume unico 600 pp.] + Ambiente D
€ 21,00
Disegno [288 pp.] + Settori produttivi [480 pp.]
€ 25,00
Percorsi facilitati:
#Tecnologia - Settori Produttivi
€ 5,00
Libro digitale:
Questa versione non comprende il libro cartaceo
Disegno [288 pp.] + Settori produttivi [480 pp.] + Ambiente D
€ 21,60