Skip to main content

Come apprendono i nostri allievi?

Poiché tutti siamo diversi e unici, in una classe ci possono essere molti e diversi modi di apprendere e non certamente un unico modo! Eppure è ancora molto diffusa la pratica di un unico modello di insegnamento che prescinde dalle caratteristiche personali dell’alunno , in base alla convinzione che per imparare basta ascoltare le spiegazioni, impegnarsi e studiare. Se uno studente non impara con gli stessi ritmi e con le stesse modalità degli altri, basta insistere, accentuare l’allenamento, senza cambiare nulla nella proposta didattica. L’esatto contrario del modello di apprendimento evidenziato dalle neuroscienze.

Giocando si impara

Secondo gli esperti il gioco sostiene lo sviluppo delle strutture e delle funzioni cerebrali ancora in accrescimento; favorisce lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo, la regolazione emotiva e riduce lo stress. Esso permette di esercitare le abilità motorie, espressive, cognitive ed etiche a tutte le età e in modo del tutto spontaneo, diventando, di fatto, un ottimo strumento per l’apprendimento.

I nuovi insegnanti per il sostegno tra essere e avere

Al via i corsi di specializzazione per preparare i "nuovi" insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado. Infatti, in data 8 febbraio 2019, il Ministro dell'Istruzione ha firmato il Decreto 92, "Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno", dando così il via ad un tanto atteso itinerario riguardante la specializzazione degli insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado.

Il Decreto legislativo 62 del 2017: nuove norme in materia di valutazione

Il Decreto legislativo 62, Nuove norme in materia divalutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, approvato il 13 aprile 2017, riordina e coordina in un unico testo le disposizioni vigenti in materia di esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo di istruzione; prove INVALSI (eliminazione della prova scritta a carattere nazionale dall’esame di Stato del primo ciclo di istruzione, ma anche l’introduzione della prova di inglese, insieme alle prove di italiano e matematica); certificazione delle competenze alla fine del primo ciclo (mediante un modello ministeriale di attestazione delle competenze trasversali e delle competenze chiave di cittadinanza).

La normativa scolastica che un docente non può non conoscere

La normativa tutela il diritto all’apprendimento di ogni studente, cioè il suo diritto “ad una prestazione didattica efficace”, nel rispetto delle sue peculiari caratteristiche. Non solo. La normativa orienta e vincola la professionalità docente, fornendo alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado indicazioni precise; suggerendo comportamenti didattici, strategie metodologiche, mezzi compensativi, misure dispensative e valutative adeguati. Ecco un quadro riassuntivo della normativa che i docenti dovrebbero conoscere per svolgere al meglio la loro professione in questa nostra società sempre più complessa (… con relativi approfondimenti da scaricare).

La scuola che orienta

Approvate le nuove Linee guida dell’orientamento. Il nuovo orientamento dovrebbe garantire un processo di apprendimento permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita. Un processo che richiede una vera e propria corresponsabilità tra docenti, famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.

Nuove competenze e nuovi linguaggi nei progetti del PNRR

Pubblicate le Istruzioni operative per la sezione Nuove competenze e nuovi linguaggi. La recente normativa offre alle scuole grosse opportunità per realizzare percorsi didattici, formativi e di orientamento, finalizzati a promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche.

PROVE INVALSI: presentato il Rapporto nazionale 2019

Lo scorso 10 luglio 2019 è stato presentato alla Camera dei deputati il Rapporto nazionale relativo ai risultati campionari delle prove INVALSI di quest’anno. Le prove del 2019 si sono svolte in due modi diversi: nella scuola primaria sono state proposte agli alunni in forma cartacea, nella scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, le prove sono state proposte agli studenti tramite computer (Computer Based Test).
La ricchezza di dati che il Rapporto mette a disposizione evidenzia punti di forza e di criticità molto interessanti. Rispetto al 2018 si riscontra un leggero miglioramento degli esiti complessivi. L’aspetto positivo è che esso si manifesta soprattutto nel Mezzogiorno e a vantaggio degli studenti più deboli. Il documento presenta anche una novità molto importante perché, per la prima volta, si riportano gli esiti anche delle prove dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, sostenute dagli studenti pochi mesi prima dell’esame di stato.

Raccordati i modelli di certificazione delle competenze

Disponibili dal 30 gennaio 2024 le nuove certificazioni delle competenze per le scuole statali e paritarie del primo e del secondo ciclo d’istruzione e per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Valutare e certificare competenze

La scuola dell’autonomia è “Una scuola che mira, non solo ad istruire, ma anche e soprattutto a educare e a formare: una scuola che si impegna a far acquisire non solo le conoscenza, ma anche le “competenze”.(Umberto Tenuta, 1998)

Il recente D.Lgs 62/2017 specifica che la valutazione finale di ogni studente deve essere articolata in valutazione dei risultati di apprendimenti disciplinari e in certificazione delle competenze. Lo stesso decreto  precisa anche che i  Collegi dei docenti devono definire correlazioni più stringenti con la certificazione delle competenze, che fanno riferimento alle competenze “di cittadinanza” sottese al Profilo finale dello studente contenuto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Per parlare di valutazione e certificazione delle competenze, però, occorre prima definire le competenze; poi lavorare per promuovere competenze; quindi osservarle per valutarle e, infine, certificarle.