Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Strategie Inclusive
12 Novembre 2018
Nuovo paradigma basato sulla diversità piuttosto che sulla normalità, sull’inclusione piuttosto che sull’esclusione
Una società è inclusiva quando è capace di promuovere uguaglianza di opportunità per tutti, a prescindere dalla loro provenienza e delle loro differenze, di modo che possano realizzarsi pienamente nella vita. Si devono prevedere e perseguire azioni che promuovono un processo formativo basato su un sistema formativo integrato, in cui agenzie e offerte formative, diverse per tipo e fascia di età interessata, ma allo stesso tempo complementari nei ruoli svolti, permettono a ciascun individuo di costruire il proprio percorso formativo. Solo così tutti gli apprendenti possono veramente appropriarsi di risorse culturali rese accessibili e disponibili attraverso percorsi individuali, invece di adeguarsi a norme e prassi precostituite da cui vi è rischio di sentirsi progressivamente più a...
Inclusione, Normalità, Diversità, Esclusione, Reti di pensiero, Gestione della classe
Strategie Inclusive
21 Settembre 2018
Decreto legislativo sull’inclusione scolastica (DLgs 66/17)
Il tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità è tornato al centro delle questioni attuali della scuola italiana, grazie anche alla approvazione, il 13 aprile 2017, del Decreto legislativo n. 66/2017, Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, attuativo della Legge 107/2015. Cosa cambierà concretamente? Il decreto riuscirà a realizzare quanto scritto nell’articolo 1? L'inclusione scolastica (…) risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (…) nella prospettiva della migliore qualità di vita; si realizza nell'identità culturale, educativa, progettuale, nell'organizzazione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche …
PAI, GLI, GLIR, GIT, Normativa, Inclusione, Disabilità, Profilo di funzionamento, Diagnosi funzionale, PEI
1
2
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi