Skip to main content

Sei un insegnante?
Scopri la nuova sezione Fai una domanda alle nostre autrici.
Sarà possibile porre alle autrici del blog, Enrica Maria Bianchi e Viviana Rossi, domande di approfondimento sui vari articoli, compilando un semplice form!
Domande e risposte saranno rese pubbliche.

Normativa
25 Agosto 2020
piano scuola 2020

Non solo sicurezza. Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)

Pubblicate le “Linee guida per la Didattica digitale integrata” con cui le scuole elaboreranno il loro Piano scolastico per realizzare la didattica digitale integrata (DDI) nelle scuole secondarie di II grado, come metodologia complementare alla didattica in presenza, e in tutte le altre scuole di qualsiasi grado, nel caso emergessero necessità di contenimento del contagio o si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti.

Star bene a scuola
24 Agosto 2020

Cambiare si può: la curiosità epistemica alla base di una Scuola nuova

Sono parecchi coloro che sostengono che la scuola sia sopravvissuta alla pandemia provocata dal Covid-19 grazie alla “creatività” di tutti coloro che in questi mesi si sono spesi per organizzare ambienti di apprendimento diversi da quelli tradizionali. Ambienti capaci non solo di non interrompere il compito della scuola, ma addirittura di “promuovere nuove visioni”, dimostrando a chi vorrebbe la scuola sempre uguale ed ingessata ... che cambiare si può. La DaD, oltre a consentire di mantenere vivo il rapporto tra gli insegnanti e le loro classi, ha sperimentato nuove modalità, che hanno spostato più in là il confine di ciò che si sapeva e, soprattutto, ha fatto nascere in molti dirigenti e docenti la “curiosità” di aprire strade impreviste per la soluzione di problemi di vita quotidiana sempre più complessi e l’acquisizione di nuove competenze per risolverli.

Normativa
24 Luglio 2020
didattica e valutazione dad

Didattica e valutazione nella DaD: un possibile bilancio

Le condizioni radicalmente cambiate durante la didattica a distanza (DaD) hanno imposto uno sforzo creativo alla comunità educante, che ha presto preso coscienza che non poteva semplicemente riprodurre da remoto le condizioni della didattica in presenza, ma che doveva riorganizzarsi e rimodulare gli obiettivi formativi in base alle nuove esigenze.
Anche la valutazione in questo periodo è stato uno strumento formativo che ha dovuto essere ripensato. Infatti la sua attuazione ha imposto un parziale ripensamento delle tipologie di prove da sottoporre agli studenti: non tutte le prove che si utilizzano in presenza potevano essere riproposte senza adattamenti e rimodulazioni adeguati.

Normativa
06 Luglio 2020

Da settembre la “nuova” educazione civica

Uscito il 22 giugno 2020 il Decreto n. 35 con allegate le Linee guida definitive per l’insegnamento dell’educazione civica, linee adottate in applicazione della Legge n. 92 del 20 agosto 2019, per aiutare le Istituzioni scolastiche ad attuare correttamente questo nuovo insegnamento trasversale, che dovrà diventare l’anima del curricolo, il criterio di orientamento dell’intera offerta formativa. Infatti, a partire dal prossimo anno, il 2020/2021, le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono chiamate ad aggiornare il Curricolo di istituto e le attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, per un orario non inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso.

Normativa
30 Giugno 2020

Riapertura delle scuole a settembre: è tempo di ritornare nelle nostre aule!

Lo stato di emergenza creatosi a seguito del diffondersi dell’infezione da COVID-19 ha previsto, a partire dal 24 febbraio 2020 in alcune regioni e dal 5 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni grado e l’attivazione della didattica a distanza per contenere il contagio è continuata fino alla fine dell’anno scolastico in corso, tranne che per l’esame di stato di fine secondo ciclo. E a settembre? A settembre si ricomincia, in presenza e in sicurezza: è tempo di tornare nelle nostre aule. Ce lo conferma il ministro Azzolina nella lettera che accompagna l'invio del Piano scuola 2020/2021.

Valutazione
12 Giugno 2020

PAI e PIA: i figli della DAD

L’emergenza sanitaria che l’Italia ha attraversato ha reso necessari, nell’arco di pochi giorni, provvedimenti che hanno richiesto alle scuole di attivare, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, una didattica a distanza (DaD). I docenti, quindi, hanno riprogettato in modalità a distanza le attività didattiche che avevano previsto, evidenziando anche i materiali di studio usati e la diversa tipologia di gestione delle interazioni con i propri alunni. Ma quali sono gli strumenti e le modalità di valutazione che la scuola è stata chiamata ad usare durante la didattica a distanza? Si valuta allo stesso modo che in presenza? Cosa prevede la recente normativa? Cosa sono il PAI e il PIA?

Articoli più letti

Categorie magazine

Le nostre autrici

Viviana Rossi

Insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Maria Enrica Bianchi

Ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.