Skip to main content

Sei un insegnante?
Scopri la nuova sezione Fai una domanda alle nostre autrici.
Sarà possibile porre alle autrici del blog, Enrica Maria Bianchi e Viviana Rossi, domande di approfondimento sui vari articoli, compilando un semplice form!
Domande e risposte saranno rese pubbliche.

Normativa
02 Agosto 2019
prove invalsi

PROVE INVALSI: presentato il Rapporto nazionale 2019

Lo scorso 10 luglio 2019 è stato presentato alla Camera dei deputati il Rapporto nazionale relativo ai risultati campionari delle prove INVALSI di quest’anno. Le prove del 2019 si sono svolte in due modi diversi: nella scuola primaria sono state proposte agli alunni in forma cartacea, nella scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, le prove sono state proposte agli studenti tramite computer (Computer Based Test).
La ricchezza di dati che il Rapporto mette a disposizione evidenzia punti di forza e di criticità molto interessanti. Rispetto al 2018 si riscontra un leggero miglioramento degli esiti complessivi. L’aspetto positivo è che esso si manifesta soprattutto nel Mezzogiorno e a vantaggio degli studenti più deboli. Il documento presenta anche una novità molto importante perché, per la prima volta, si riportano gli esiti anche delle prove dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, sostenute dagli studenti pochi mesi prima dell’esame di stato.

Star bene a scuola
22 Luglio 2019

Le Socio Emotional Skills (SES) nella scuola

Le notizie dell’ultimo periodo dimostrano con chiarezza che lavorare nella scuola, sia come insegnante sia come dirigente, sta diventando sempre più difficile e pesante.
Sono numerosi gli articoli, infatti, che riportano dati e numeri che dimostrano come il sovraccarico di lavoro generatosi negli ultimi anni sia oggettivo e difficilmente sostenibile nel lungo periodo.
Inoltre, la crisi dell’alleanza educativa è sempre più evidente. Gli esperti ci spiegano, che molti dei conflitti e delle tensioni che si registrano tra i diversi soggetti (docenti, studenti, genitori, dirigente scolastico ...) trovano origine in atteggiamenti di natura emotiva che fanno percepire l’altro come minaccia o come nemico. Diventa indispensabile pertanto approfondire le questioni legate all’affettività per poter attuare un intervento pedagogico in grado di promuovere quelle competenze socio-emotive (Socio Emotional Skills - SES) indispensabili non solo a scuola, ma anche nel mondo del lavoro e nella società in genere.

Star bene a scuola
12 Giugno 2019

Imparare a vivere il cambiamento a scuola: dirigenti, docenti e studenti insieme

Siamo arrivati alla fine di un altro scolastico. Non intendiamo fare il resoconto di ciò che è successo, ma segnalare un clima diverso che incomincia a sentirsi in giro per le scuole italiane: il clima del cambiamento. Non politico, non normativo, ma funzionale, per vivere al meglio in questa nostra società che sembra andare sempre più veloce! Un cambiamento da vivere insieme, che richiede dirigenti illuminati, docenti sempre più preparati e studenti sempre più competenti.

Star bene a scuola
20 Maggio 2019

Quali sono i problemi che affliggono la nostra scuola?

Quali sono i problemi che affliggono la nostra scuola? Questa è la domanda che si pone Attilio Oliva, il presidente dell’ Associazione TreeLLLe, nella sua introduzione e guida alla lettura del Quaderno n. 15, uscito il 15 aprile 2019,  intitolato   “Il coraggio di ripensare la scuola”. La proposta è interessante: “ ...  ripensare con coraggio il proprio sistema scolastico sulla scorta (...) delle esperienze più efficaci dei paesi avanzati”  per riuscire a creare “una generazione di  giovani adulti più pienamente realizzati, in un paese che avesse deciso di investire in se stesso e nei propri cittadini.”

Star bene a scuola
08 Marzo 2019

Lo stato dell’arte della scuola italiana: chi è lo studente; chi è l’insegnante

Cosa è cambiato nella scuola? Chi è cambiato: lo studente o il docente?
Siamo di fronte ad un cambiamento globale che ha travolto tutto ... anche la scuola. Sta aumentando enormemente la quantità di conoscenza e molti insegnanti si sono trovati nella situazione di non sapere più cosa insegnare, come insegnare, come trovare strumenti per vincere la superficialità dei ragazzi. Per non parlare delle nuove fonti di informazione e delle differenti modalità di apprendimento degli studenti. Sembra che i giovani imparino dappertutto fuorché a scuola! E nella situazione in cui siamo arrivati le competenze richieste ai docenti per creare ambienti di apprendimento significativi e coinvolgenti sono veramente tante.

Strategie Inclusive
05 Febbraio 2019

E tu sei inclusivo?

Essere docenti oggi significa essere consapevoli di entrare a fare parte di una grande e complessa comunità educativa, in cui si è chiamati a svolgere un articolato percorso formativo, un percorso di acquisizione di competenze specifiche mirate all’insegnamento e non solo. I docenti sono chiamati a leggere la realtà della società per individuarne le tendenze di sviluppo e poter meglio identificare gli obiettivi educativi e formativi in comunità scolastiche sempre più eterogenee.
Uno scenario che richiede di essere inclusivi.

Articoli più letti

Categorie magazine

Le nostre autrici

Viviana Rossi

Insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Maria Enrica Bianchi

Ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.