
Sei un insegnante?
Scopri la nuova sezione Fai una domanda alle nostre autrici.
Sarà possibile porre alle autrici del blog, Enrica Maria Bianchi e Viviana Rossi, domande di approfondimento sui vari articoli, compilando un semplice form!
Domande e risposte saranno rese pubbliche.

Le funzioni esecutive nei processi di apprendimento
Conoscere le funzioni esecutive nei processi di apprendimento è importante perché esse avviano, regolano, controllano, coordinano, programmano il nostro pensiero per portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo.
Cosa si intende per funzioni esecutive? Che importanza hanno nell’attività scolastica e nei processi di apprendimento? Gli studenti con scarse funzioni esecutive quali caratteristiche presentano?

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): ambito clinico e scolastico
Ogni anno il MIUR pubblica un report su quanti sono gli alunni/studenti con DSA, ma cosa dobbiamo conoscere in questo ambito? Qual è la definizione clinica e diagnostica dei DSA? Cosa dice la normativa? Cosa deve fare il mondo scolastico? Siamo sicuri che, dopo più di 10 anni dalla sua promulgazione, la Legge 170/2010 sia rispettata? La vera sfida di oggi è l'inclusione.

Cosa mette in luce la "foto" degli esiti delle prove INVALSI 2021
La pubblicazione dei risultati delle prove INVALSI 2021 ha fatto nascere molte domande sulla situazione reale della scuola in Italia. La diffusione dei dati ha avuto un certo rilievo nazionale in quanto mostra una situazione preoccupante per il nostro Paese. Ma la DaD ha responsabilità? Come partire da queste analisi e come trovare delle piste di lavoro per il futuro?

L’ICF per una scuola inclusiva
Nella realtà scolastica vi è una crescente attenzione all’inclusione, che trova espressione nel nuovo concetto di salute proposto dall’OMS: non semplice mancanza di malattia, ma stato di benessere psico-fisico e sociale. Ed è in questo ambito che si inserisce la classificazione ICF: uno strumento che contempla tutti gli aspetti della salute umana e alcune componenti del benessere e che consente di utilizzare un linguaggio comune a tutti coloro che si occupano della persona con disabilità, permettendo coerenza e interdisciplinarietà negli interventi.

Didattica a distanza: luci e ombre
Anche l’anno scolastico 2020/21 è finito: un anno diverso da quelli passati, sicuramente più difficile e faticoso. L’emergenza sanitaria che l’Italia ha attraversato dal marzo del 2020 ad oggi ha reso necessari provvedimenti che hanno richiesto alle scuole di attivare la didattica a distanza (DAD), un “metodo di apprendimento alternativo”, forse l’unico possibile durante una pandemia, che ha permesso di garantire continuità con la scuola, ma che non sempre e non dovunque ha dato i risultati sperati, soprattutto nella scuola secondaria, che, in quest’anno scolastico, è stata sicuramente la più coinvolta nella DAD.

Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio
Il 27 aprile il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la Nota n. 643 avente come oggetto: Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio. Un interessante piano di apertura delle scuole nel periodo estivo con un grosso valore sociale, specie con riferimento ai soggetti meno tutelati e, quindi, più colpiti dagli effetti della pandemia. Molti sono gli stanziamenti che sono stati messi a disposizione per svolgere diversi tipi di attività, disciplinari e non, per rinforzare e potenziare le competenze degli studenti, ma soprattutto per recuperare la socialità persa in questi mesi di didattica a distanza.
Articoli più letti
Categorie magazine
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
Maria Enrica Bianchi
Ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.