Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Il Digitale
11 Febbraio 2025
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi si legge più di ieri: non si tratta di un problema di quantità, ma di qualità! Che cosa si intende per BookTok?
lettura, libro cartaceo, libro digitale, ebook, booktok
Il Digitale
24 Novembre 2022
Educazione e metaverso: nuove esperienze educative
Cosa intendiamo quando parliamo di metaverso? Con il Decreto ministeriale n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0, con lo scopo di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali. Il Piano, previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e di accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento, vuole fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa. Il Piano Scuola 4.0 intende favorire la transizione digitale del sistema scolastico italiano con la trasformazione di almeno 100.000 aule delle scuole primarie e seco...
Ambienti di apprendimento, Metaverso, eduverso, universo digitale, ciberspazio
Il Digitale
29 Marzo 2022
Piano d'azione europeo per l'istruzione digitale 2021-2027
Il Piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) è un'iniziativa politica dell'Unione europea (UE) per sostenere l'adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell'UE all'era digitale. Esso offre una visione strategica, a lungo termine, per un’istruzione digitale europea di alta qualità, inclusiva e accessibile, con un approccio resiliente e flessibile per adeguarsi rapidamente alle sfide della nostra società.
istruzione digitale, competenze digitali
Il Digitale
17 Giugno 2021
Didattica a distanza: luci e ombre
Anche l’anno scolastico 2020/21 è finito: un anno diverso da quelli passati, sicuramente più difficile e faticoso. L’emergenza sanitaria che l’Italia ha attraversato dal marzo del 2020 ad oggi ha reso necessari provvedimenti che hanno richiesto alle scuole di attivare la didattica a distanza (DAD), un “metodo di apprendimento alternativo”, forse l’unico possibile durante una pandemia, che ha permesso di garantire continuità con la scuola, ma che non sempre e non dovunque ha dato i risultati sperati, soprattutto nella scuola secondaria, che, in quest’anno scolastico, è stata sicuramente la più coinvolta nella DAD.
emozioni , DIDATTICA A DISTANZA
Il Digitale
10 Aprile 2020
Didattica a distanza. Come garantire l'accessibilità a tutti
L’emergenza sanitaria che l’Italia sta attraversando ha reso necessari, nell’arco di pochi giorni, provvedimenti che richiedono alle scuole di attivare, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, una didattica a distanza (DaD). Occorre quindi che i docenti riprogettino in modalità a distanza le attività didattiche che avevano previsto, evidenziando anche i materiali di studio e la tipologia di gestione delle interazioni con i propri alunni. Ma quali sono gli strumenti e le modalità che la scuola è chiamata ad usare per attuare la didattica a distanza anche per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES)?
Inclusione, Valutazione, personalizzazione , DIDATTICA A DISTANZA, accessibilità , device
Il Digitale
09 Marzo 2020
Didattica a distanza: un'opportunità per le scuole
Con la pubblicazione del DPCM del 4 marzo 2020 si sospendono le attività didattiche e si invitano le scuole a predisporre “attività formative a distanza”, quelle che alcuni pedagogisti fanno entrare nella “didattica a distanza”. Ma cos’è la didattica a distanza? Il nostro sistema scolastico è pronto per affrontare questo tema? La situazione nazionale presenta realtà più evolute e altre molto meno pronte ad operare con l’utilizzo delle tecnologie. Tra le realtà più evolute ci sono istituti dove da tempo sono state avviate sperimentazioni ed oggi, anche grazie a strumenti tecnologici sempre più raffinati, è facile effettuare lezioni a distanza. Ma non è così dappertutto. Come fare per aiutare queste altre scuole?
DIDATTICA A DISTANZA, MATERIALI DIGITALI, CONTENUTI DIGITALI
1
2
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi