Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Normativa
20 Febbraio 2025
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale sarà espressa d’ora in avanti in giudizi sintetici, ma integrati da una descrizione dettagliata dei livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni. Cambia anche il voto di comportamento alla secondaria di primo grado.
Valutazione formativa, Feedback, Valutazione, giudizi descrittivi, obiettivi di apprendimento, livelli di apprendimento
Normativa
21 Gennaio 2025
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale per garantire l’uguaglianza e la dignità di tutte le persone.
costituzione, diritto, istruzione, Agenda 2030
Normativa
19 Dicembre 2024
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado e nella formazione professionale. La proposta, già approvata alla Camera il 3 agosto 2023, è ora diventata legge.
Life skill, certificazione, dispersione scolastica, competenze cognitive, competenze non cognitive, hard skill
Normativa
22 Ottobre 2024
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e agli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale, come individuati dalle nuove Linee guida che sostituiscono quelle del 2020. Quali i punti di forza? E le criticità?
educazione civica, cittadinanza digitale, traguardi di apprendimento, curriculi, obbiettivi di apprendimento, costituzione, sviluppo economico, sostenibilità, interconnessione, trasversabilità
Normativa
06 Settembre 2024
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 in materia di sport, di continuità didattica agli alunni con disabilità, integrazione degli alunni stranieri, formazione docenti di sostegno, università e ricerca.
Normativa
23 Aprile 2024
Come si svolgeranno nel 2024 gli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo?
Già uscita la normativa che disciplina lo svolgimento degli Esami di Stato per l'anno scolastico 2023/2024. Non ci sono grosse novità rispetto lo scorso anno. Ad eccezione del valore prevalentemente orientativo del colloquio nell’Esame di Stato del secondo ciclo, in coerenza con quanto definito nelle Linee guida per l’orientamento, emanate in attuazione della riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
1
2
3
4
…
6
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi