Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Normativa
22 Febbraio 2022
Pubblicata una nuova Linea guida sui DSA
A 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, la nuova Linea guida della sanità uscita il 20 gennaio 2022 esamina numerose questioni inerenti ai DSA: migliora e uniforma i protocolli diagnostici e riabilitativi, aggiornando le precedenti raccomandazioni cliniche e formulando nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentemente non erano stati indagati, come il disturbo di comprensione della lettura o la diagnosi di DSA nei soggetti bilingui e nei giovani adulti.
dislessia, disgrafia, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disturbo del calcolo, disturbo di comprensione del testo, bilinguismo, trattamenti
Normativa
14 Settembre 2021
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): ambito clinico e scolastico
Ogni anno il MIUR pubblica un report su quanti sono gli alunni/studenti con DSA, ma cosa dobbiamo conoscere in questo ambito? Qual è la definizione clinica e diagnostica dei DSA? Cosa dice la normativa? Cosa deve fare il mondo scolastico? Siamo sicuri che, dopo più di 10 anni dalla sua promulgazione, la Legge 170/2010 sia rispettata? La vera sfida di oggi è l'inclusione.
Inclusione, DSA, dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
Normativa
04 Maggio 2021
Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio
Il 27 aprile il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la Nota n. 643 avente come oggetto: Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio. Un interessante piano di apertura delle scuole nel periodo estivo con un grosso valore sociale, specie con riferimento ai soggetti meno tutelati e, quindi, più colpiti dagli effetti della pandemia. Molti sono gli stanziamenti che sono stati messi a disposizione per svolgere diversi tipi di attività, disciplinari e non, per rinforzare e potenziare le competenze degli studenti, ma soprattutto per recuperare la socialità persa in questi mesi di didattica a distanza.
Valutazione, piano scuola, ponte formativo, insegnamento compensativo
Normativa
15 Marzo 2021
Esami di Stato 2021: un'unica prova orale… possibilmente in presenza
Anche quest’anno avremo un'unica prova orale che partirà dalla discussione di un elaborato, il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe nei mesi che precedono l'esame. Si svolgeranno ancora così gli esami del 2021 del primo e del secondo ciclo di istruzione, possibilmente in presenza, compatibilmente con la situazione epidemiologica.
Piano Educativo Individualizzato, Colloquio, Elaborato, Curriculum, Piano didattico personalizzato
Normativa
28 Gennaio 2021
È arrivato nelle scuole il nuovo modello PEI
È finalmente arrivato nelle scuole il nuovo modello unico di Piano Educativo Individualizzato (PEI). L’adozione di questo nuovo strumento e delle Linee guida allegate implica la necessità di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per un loro eventuale miglioramento. Il Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 ha definito non solo i nuovi modelli di Piano Educativo Individualizzato (PEI) ma anche le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno per gli studenti con disabilità.
Inclusione, Disabilità, ICF, GLO, Piano Educativo Individualizzato
Normativa
08 Gennaio 2021
I nuovi insegnanti per il sostegno tra essere e avere
Al via i corsi di specializzazione per preparare i "nuovi" insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado. Infatti, in data 8 febbraio 2019, il Ministro dell'Istruzione ha firmato il Decreto 92, "Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno", dando così il via ad un tanto atteso itinerario riguardante la specializzazione degli insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado.
Inclusione, Disabilità, Competenze, sostegno
1
2
3
4
5
6
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi