Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Normativa
27 Ottobre 2020
In arrivo il nuovo modello di PEI
Arriva il nuovo modello unico di Piano Educativo Individualizzato (PEI) previsto dal Decreto legislativo 66/2017. Il nuovo modello di PEI che il MI si appresta a varare sarà accompagnato da precise Linee guida, per spiegare alle scuole in modo approfondito e argomentato la complessità delle innovazioni e delle modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.
Disabilità, PEI, linee guida, ICF, GLO
Normativa
25 Agosto 2020
Non solo sicurezza. Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)
Pubblicate le “Linee guida per la Didattica digitale integrata” con cui le scuole elaboreranno il loro Piano scolastico per realizzare la didattica digitale integrata (DDI) nelle scuole secondarie di II grado, come metodologia complementare alla didattica in presenza, e in tutte le altre scuole di qualsiasi grado, nel caso emergessero necessità di contenimento del contagio o si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti.
Autonomia, Didattica digitale, piano scuola
Normativa
24 Luglio 2020
Didattica e valutazione nella DaD: un possibile bilancio
Le condizioni radicalmente cambiate durante la didattica a distanza (DaD) hanno imposto uno sforzo creativo alla comunità educante, che ha presto preso coscienza che non poteva semplicemente riprodurre da remoto le condizioni della didattica in presenza, ma che doveva riorganizzarsi e rimodulare gli obiettivi formativi in base alle nuove esigenze. Anche la valutazione in questo periodo è stato uno strumento formativo che ha dovuto essere ripensato. Infatti la sua attuazione ha imposto un parziale ripensamento delle tipologie di prove da sottoporre agli studenti: non tutte le prove che si utilizzano in presenza potevano essere riproposte senza adattamenti e rimodulazioni adeguati.
Valutazione, DIDATTICA A DISTANZA, verifiche oggettive, attività di verifica strutturate
Normativa
06 Luglio 2020
Da settembre la “nuova” educazione civica
Uscito il 22 giugno 2020 il Decreto n. 35 con allegate le Linee guida definitive per l’insegnamento dell’educazione civica, linee adottate in applicazione della Legge n. 92 del 20 agosto 2019, per aiutare le Istituzioni scolastiche ad attuare correttamente questo nuovo insegnamento trasversale, che dovrà diventare l’anima del curricolo, il criterio di orientamento dell’intera offerta formativa. Infatti, a partire dal prossimo anno, il 2020/2021, le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono chiamate ad aggiornare il Curricolo di istituto e le attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, per un orario non inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso.
educazione civica, linee guida, curricolo, cittadinanza digitale
Normativa
30 Giugno 2020
Riapertura delle scuole a settembre: è tempo di ritornare nelle nostre aule!
Lo stato di emergenza creatosi a seguito del diffondersi dell’infezione da COVID-19 ha previsto, a partire dal 24 febbraio 2020 in alcune regioni e dal 5 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni grado e l’attivazione della didattica a distanza per contenere il contagio è continuata fino alla fine dell’anno scolastico in corso, tranne che per l’esame di stato di fine secondo ciclo. E a settembre? A settembre si ricomincia, in presenza e in sicurezza: è tempo di tornare nelle nostre aule. Ce lo conferma il ministro Azzolina nella lettera che accompagna l'invio del Piano scuola 2020/2021.
Autonomia, sicurezza, piano scuola, flessibilità
Normativa
18 Maggio 2020
Come saranno gli esami di fine primo e secondo ciclo del 2020
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del D L n. 22 dell’8 aprile 2020 sono state presentate le nuove regole sugli esami nella situazione di emergenza epidemiologica che ha provocato negli ultimi tre mesi la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e l’attivazione della didattica a distanza (DaD). Con il DPCM del 26 aprile si decide di non riaprire le scuole a maggio, ma si ipotizza solo la riapertura delle scuole per gli esami di maturità ad iniziare dal 17 giugno. Come si svolgeranno quindi questi esami? Sono le tre Ordinanze ministeriali presentate in bozza il giorno 7 maggio dal Capo Dipartimento Dott. Bruschi, e in via definitiva (si spera!) il 16 maggio dalla ministra Azzolina, che ci forniscono chiare indicazioni operative sullo svolgimento d...
Esami di Stato, DIDATTICA A DISTANZA
1
2
3
4
5
6
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi