Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Normativa
06 Febbraio 2023
La scuola che orienta
Approvate le nuove Linee guida dell’orientamento. Il nuovo orientamento dovrebbe garantire un processo di apprendimento permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita. Un processo che richiede una vera e propria corresponsabilità tra docenti, famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.
Competenze, Funzioni esecutive, dispersione scolastica, orientamento, progetto di vita, soft skills, caratteristiche intrinseche
Normativa
09 Gennaio 2023
Dal MI al MIM: Ministero dell’Istruzione del Merito. Ma il merito di chi?
Nuovo governo. Nuovo ministro. Scuola, a caccia dell’esatto significato etimologico della parola “merito” scritta nella nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione… che ora diventa anche del Merito (MMI). Ma il merito di chi?
merito, meritocrazia, impegno, stile di attribuzione, meccanismo premiale
Normativa
27 Luglio 2022
Piano Scuola Estate 2022
È ritornato il Piano Scuola Estate per coinvolgere i nostri studenti, da giugno a settembre, in attività finalizzate alla socializzazione, al rinforzo e al potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari e sociali. Particolare attenzione è stata data all’accoglienza, all’inclusione e al coinvolgimento degli studenti ucraini.
Inclusione, accoglienza, socializzazione, potenziamento delle competenze, divertimento
Normativa
08 Luglio 2022
Dopo 60 anni qual è il ruolo della scuola secondaria di primo grado?
Alla fine del 2022 la cosiddetta scuola media unica compirà sessant’anni. Nell’ultimo Rapporto della Fondazione Agnelli di fine 2021 l’immagine che ne esce non è certo confortante. Viene definita una scuola vecchia, con una struttura organizzativa ancora spesso molto simile a quella del 1962, che non sempre e non dovunque è riuscita a consolidare gli apprendimenti acquisiti nella primaria e a orientare i suoi studenti per il futuro.
Scuola media unica, scuola secondaria di primo grado, rapporto agnelli, orientamento, disagio, rilancio
Normativa
01 Giugno 2022
A che punto siamo sulla formazione?
Il Ministero della pubblica istruzione punta sulla formazione come elemento di innovazione e di maggiore qualificazione di tutto il sistema, proponendo un percorso chiaro e definito per l’accesso all’insegnamento e per la formazione continua dei docenti lungo tutto l’arco della loro vita lavorativa.
formazione, formazione iniziale, formazione continua, scuola di alta formazione
Normativa
05 Aprile 2022
Esami di Stato 2022: un progressivo ritorno alla normalità
Il 14 marzo 2022 sono state emanate le consuete ordinanze ministeriali annuali sullo svolgimento degli Esami di Stato al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione. Più che di novità si tratta di un progressivo ritorno alla normalità, dopo due anni scolastici in cui la pandemia ha modificato modalità e procedure.
Colloquio, ordinanza, tracce, piano didattico progressivo
1
2
3
4
5
6
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi