Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Star bene a scuola
20 Maggio 2019
Quali sono i problemi che affliggono la nostra scuola?
Quali sono i problemi che affliggono la nostra scuola? Questa è la domanda che si pone Attilio Oliva, il presidente dell’ Associazione TreeLLLe, nella sua introduzione e guida alla lettura del Quaderno n. 15, uscito il 15 aprile 2019, intitolato “Il coraggio di ripensare la scuola”. La proposta è interessante: “ ... ripensare con coraggio il proprio sistema scolastico sulla scorta (...) delle esperienze più efficaci dei paesi avanzati” per riuscire a creare “una generazione di giovani adulti più pienamente realizzati, in un paese che avesse deciso di investire in se stesso e nei propri cittadini.”
Benessere, Inclusione, Dispersione, Effetto pigmalione, Coraggio di cambiare, Cambiamento, Benessere a scuola
Star bene a scuola
08 Marzo 2019
Lo stato dell’arte della scuola italiana: chi è lo studente; chi è l’insegnante
Cosa è cambiato nella scuola? Chi è cambiato: lo studente o il docente? Siamo di fronte ad un cambiamento globale che ha travolto tutto ... anche la scuola. Sta aumentando enormemente la quantità di conoscenza e molti insegnanti si sono trovati nella situazione di non sapere più cosa insegnare, come insegnare, come trovare strumenti per vincere la superficialità dei ragazzi. Per non parlare delle nuove fonti di informazione e delle differenti modalità di apprendimento degli studenti. Sembra che i giovani imparino dappertutto fuorché a scuola! E nella situazione in cui siamo arrivati le competenze richieste ai docenti per creare ambienti di apprendimento significativi e coinvolgenti sono veramente tante.
Cambiamento globale, Complessità, studente, Docente, Cambiamento, Benessere a scuola
Star bene a scuola
26 Luglio 2018
Star bene a scuola
Stiamo vivendo un momento storico particolare: basta guardare un qualsiasi telegiornale per avere una chiara visione dei problemi che possono porsi i ragazzi di oggi. Nelle nostre classi non sempre si respira un ambiente sereno. La scuola e la classe dovrebbero, invece, essere il luogo ideale per potersi incontrare e interagire, con la giusta attenzione sia alle componenti cognitive sia a quelle affettive e relazionali. In classe dovrebbe star bene sia gli studenti sia i docenti ed è proprio per questo che è fondamentale l’educazione socio/affettiva che permette di creare situazioni d’apprendimento in cui poter star bene tutti, insieme, e lavorare in serenità.
Qualità della vita, Benessere, Setting, Skills, Inclusione, Benessere a scuola, Gestione della classe
1
2
3
4
5
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi