Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Star bene a scuola
06 Dicembre 2022
56° RAPPORTO CENSIS: Paese nell’incertezza; scuola ancora di più
Il 56esimo Rapporto Censis del 2 dicembre ci presenta questa fotografia del nostro Paese: una popolazione sempre più vecchia; scarsa natalità. Una società “senza”: territori senza coesione sociale, sanità senza personale, scuola senza studenti… Quanto inciderà tutto ciò sulla scuola?
Complessità, Cambiamento, dispersione scolastica, formazione, incertezza, malinconia, saperi necessari
Star bene a scuola
12 Maggio 2022
Giocando si impara
Secondo gli esperti il gioco sostiene lo sviluppo delle strutture e delle funzioni cerebrali ancora in accrescimento; favorisce lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo, la regolazione emotiva e riduce lo stress. Esso permette di esercitare le abilità motorie, espressive, cognitive ed etiche a tutte le età e in modo del tutto spontaneo, diventando, di fatto, un ottimo strumento per l’apprendimento.
Apprendimento, Competenze, gioco, motivazione, regole, educabilità
Star bene a scuola
19 Gennaio 2022
Spazi polifunzionali e multidimensionali per una scuola delle competenze
Nella società delle competenze, aperta al dialogo con diverse forme di cultura, formali e informali, possiamo adattarci a una scuola statica, caratterizzata da spazi rigidi e poco flessibili? Molti studi hanno ormai dimostrato che la società delle competenze richiede una scuola delle competenze, che, a sua volta, richiede spazi polifunzionali e multidimensionali, che rispondano a contesti educativi sempre diversi e che possano facilmente essere configurati in modo differente a seconda delle diverse esigenze didattiche.
SPAZI POLIFUNZIONALI E MULTIDIMENSIONALI, CONTESTI EDUCATIVI FLESSIBILI
Star bene a scuola
13 Dicembre 2021
La scuola al centro della comunità educante
La nostra scuola può essere definita una “comunità di apprendimento educante”, con tutti gli attori coinvolti sempre pronti a collaborare, a documentarsi, a condividere e produrre conoscenza… e a contrastare la dispersione scolastica? Purtroppo i dati ufficiali delle varie indagini nazionali e internazionali ci dicono che sono ancora tanti, troppi, i casi di dispersione scolastica e che la scuola da sola non può farcela: serve una comunità educante, territoriale, inclusiva, in grado di assumersi in maniera diffusa il suo ruolo educativo e formativo.
Comunità educante, dispersione scolastica, NEET, autonomia scolastica, educazione diffusa, corresponsabilità
Star bene a scuola
09 Novembre 2021
Il ruolo del docente
Conoscere il ruolo del docente è importante per capire perché questa professione venga considerata uno dei lavori più delicati e allo stesso tempo più importanti del mondo. Pertanto, ogni insegnante dovrebbe aver ben chiaro l’importanza del proprio ruolo e l’influenza che può avere sulla mente di un bambino/ragazzo in via di sviluppo, in cerca di approvazione e in una fase di strutturazione della propria identità. Oggi, però, siamo sempre più di fronte a due grandi aree di competenza che caratterizzano l'agire dell'insegnante: da una parte l'insegnamento e dall’altro il rapporto competente con il contesto e l'organizzazione. Il portfolio potrebbe essere un valido strumento per documentare lo sviluppo delle varie competenze di ogni docente.
Formazione Docente, portfolio, professionalità, bilancio delle competenze
Star bene a scuola
15 Luglio 2021
L’ICF per una scuola inclusiva
Nella realtà scolastica vi è una crescente attenzione all’inclusione, che trova espressione nel nuovo concetto di salute proposto dall’OMS: non semplice mancanza di malattia, ma stato di benessere psico-fisico e sociale. Ed è in questo ambito che si inserisce la classificazione ICF: uno strumento che contempla tutti gli aspetti della salute umana e alcune componenti del benessere e che consente di utilizzare un linguaggio comune a tutti coloro che si occupano della persona con disabilità, permettendo coerenza e interdisciplinarietà negli interventi.
Inclusione, Disabilità, PEI, ICF, salute
1
2
3
4
5
Articoli più letti
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e a...
Nuova normativa in materia di disabilità
Uscita a maggio e a luglio la nuova normativa che definisce la condizione di disabilità e disciplina il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/20...
Burnout docenti
Il burnout è un insieme di sintomi che deriva da una condizione di stress cronico e persistente, associato al contesto lavorativo. È importante com...
Strategie e metodologie didattiche per sviluppare l'intelligenza emotiva
Recenti ricerche neuro scientifiche hanno dimostrato come le emozioni abbiano un ruolo molto importante nell’apprendimento. Emozione e cognizione s...
Psicologo a scuola: chi è e cosa fa
Firmato il 20 marzo 2024 il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi