
Sei un insegnante?
Scopri la nuova sezione Fai una domanda alle nostre autrici.
Sarà possibile porre alle autrici del blog, Enrica Maria Bianchi e Viviana Rossi, domande di approfondimento sui vari articoli, compilando un semplice form!
Domande e risposte saranno rese pubbliche.

Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della qualità della vita, interferendo così con il raggiungimento del successo scolastico. Cosa possono fare scuola e famiglia?

L'educazione civica per formare cittadine e cittadini responsabili
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di educazione civica di tutte le istituzioni scolastiche si riferiranno ai traguardi e agli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale, come individuati dalle nuove Linee guida che sostituiscono quelle del 2020.
Quali i punti di forza? E le criticità?

Pubblicata una nuova Linea guida sui DSA
A 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, la nuova Linea guida della sanità uscita il 20 gennaio 2022 esamina numerose questioni inerenti ai DSA: migliora e uniforma i protocolli diagnostici e riabilitativi, aggiornando le precedenti raccomandazioni cliniche e formulando nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentemente non erano stati indagati, come il disturbo di comprensione della lettura o la diagnosi di DSA nei soggetti bilingui e nei giovani adulti.

Spazi polifunzionali e multidimensionali per una scuola delle competenze
Nella società delle competenze, aperta al dialogo con diverse forme di cultura, formali e informali, possiamo adattarci a una scuola statica, caratterizzata da spazi rigidi e poco flessibili? Molti studi hanno ormai dimostrato che la società delle competenze richiede una scuola delle competenze, che, a sua volta, richiede spazi polifunzionali e multidimensionali, che rispondano a contesti educativi sempre diversi e che possano facilmente essere configurati in modo differente a seconda delle diverse esigenze didattiche.

La scuola al centro della comunità educante
La nostra scuola può essere definita una “comunità di apprendimento educante”, con tutti gli attori coinvolti sempre pronti a collaborare, a documentarsi, a condividere e produrre conoscenza… e a contrastare la dispersione scolastica?
Purtroppo i dati ufficiali delle varie indagini nazionali e internazionali ci dicono che sono ancora tanti, troppi, i casi di dispersione scolastica e che la scuola da sola non può farcela: serve una comunità educante, territoriale, inclusiva, in grado di assumersi in maniera diffusa il suo ruolo educativo e formativo.

Il ruolo del docente
Conoscere il ruolo del docente è importante per capire perché questa professione venga considerata uno dei lavori più delicati e allo stesso tempo più importanti del mondo. Pertanto, ogni insegnante dovrebbe aver ben chiaro l’importanza del proprio ruolo e l’influenza che può avere sulla mente di un bambino/ragazzo in via di sviluppo, in cerca di approvazione e in una fase di strutturazione della propria identità. Oggi, però, siamo sempre più di fronte a due grandi aree di competenza che caratterizzano l'agire dell'insegnante: da una parte l'insegnamento e dall’altro il rapporto competente con il contesto e l'organizzazione. Il portfolio potrebbe essere un valido strumento per documentare lo sviluppo delle varie competenze di ogni docente.
Articoli più letti
Categorie magazine
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
Maria Enrica Bianchi
Ex insegnante di scuola primaria. È formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.